Page 275 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 275

263


          1.3  DICfMA •  Z:lmbil dovev:t -.ostituirc  un'an.tloga  organiuationc:  della  R<J>Vtl
       Afr Force (HAF) che non soddi.\facev;a più Il Com:tnl.lo dd l~ Zambia Alr Fort:l! (ZAF)
          I.J ZAF. comunque  mtende\'J dtver)tlìore le fonti del proprio potcn7i:tmcnto
       (m1ghor:~mcnto qu:thtat1vo e qu:~ntlt:tllvo). Oltre che al m:ueri:~le di volo 1t:1h:tno,
       em  infatll in Yl:l  dt  acqu1Sil10ne  un  certo numero di  .C;.~Ieb· e  di ·JJstrch· dt
       produz1one  jugoslava  ~u Jeroporh  d1ver:.~ da  quelli  utiliu:ui d:tii'Acron.JUtiC.J
       Militare avrebbe  po1  operJto  un'OrH~•nrz7.:1liOne :~eronautica di  llelgrJdo  con
       compiti sim1lì  .1  qudll degli :tvi:uon  it:~liani

       Organlu.azlonc c  o perazioni della  DICTMA
          1..:1  DICfMA •  Zambia  ha  opcr.~to con propno personale:
       - presso li Mtni\tl!ro della 01fcsa  1~1mhiano,  a  l.usaka, con propri  uff1ci;
       - :.ull'aerc>porto lnternazlon:•lé~ di l.usaka. nella  zona  riservata  alla  ZAF;
       - sull'.1eropono m11i1arc  e Cl\•ilc di lh•in,gstone:
       - sull'aeroporto militnre di Mongu<ll
          le ncccssh~ logiMichc nn.:lon:tll (mensa/circolo misto per urfidnli e souuf·
       lkiali, alloRRi  per Il personale !>ca polo ( rocreallmwf Jacflitll.'.ç) venivano sodch·
       sfallc  dn  un  cdiflclo  ed  alcune  dipendenze  su  un  :1mpio  u:rrcno a  giardino,
       poco <1  nord di lusaka. le f:tmiglie er.tno allou1:11e m alcune villene ndl:l loca·
       lltà Chelston o  in :~ppuumenti nella cin:!l di tus:tka. A Uvlngstonc:. le famiglie
       er:tno sbtcmate In  rnodo :~nalogo  Fat:lfllit'S riservate al Corn:~ndo ed  :~Ile Jtll·
       vlt.~ did.mìche er:tno di~>ponlblli :1  livmgsLOne, 10 via esclusiva  Per 11  per<.on.1le
       ~capoto. vennero inlntlmentc utilin:ul men5e e  circoli ex RAF  ed ex ZAI'. con
       intervento diretto nelb loro amminlstr.t7ione (poi cessato dopo la  •z:~mbianiz­
       UJ7.ione" delle .utivit:l)  Alloggi furono reperit1 ndlafacflfty di Chand~mali c  poi
       us:~ndo risorse ICX:tli
          Per  tr:mmo  er:tno prcvtsti  quattro :1001  rinnovabili.  In effetti.  IJ  OICTMA  •
       Zamb1:1  h.•  inizlJto  la  propriJ  eslsten:u  nell'autunno del  1969.  concludcmdola
       nell'autunno del  1973.
          Dopo tale pcnodo operò 111  lusaka un "uflìc1o stralcio", per un palo di mesi.

       Pcnooale c velh•oll

          l 'orgn111co dell.t OICTMA •  Zambia ern b:tsJto su novantuno mflit~rl dell'A.M.,
       quarn111a  dci qualt d1~loc:ul a  Lus:1ka e  c1nqu:mtuno a livingstone. Tule numero
       comprendeva  1 comandanti  n•  v:Hi  livelli,  1 p1loti  istruttori (mizl:llmt:nte  tre
       pcr ~;li ellconcn,  tre per flh Jviogelll. dieci per la Scuola  di primo p.:nod<>),  gli
       lnscgn:mtl  della  Scuoto  Spc:clali!:iti  (Tmde Sc/JQOI),  i  rnunurcnwri,  il person:1lc
       degli urnci.
   270   271   272   273   274   275   276   277   278   279   280