Page 280 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 280

268                                             ~!h 1TEO  l'A ESANO


             li valore di  Malta  nella  str~tegia britannica  del  Mediterraneo  non  era  stato
          invece rn:1i souovalutato dalle Forze Armate del regno d 'ltali;L L:•  questione delle
          "Operazioni contro  MaJra"  fu  affrontata  per 1:1  prima  volta  nel  1936,  nel  docu-
          mento  "Zero"  della  Regi:l  Marina.  Si  consigli:lva  ivi  'l'occupazione  delle  isole
          mahesi  come punto str:negico che  avrebbe rofforzaiO  in modo considerevole lo
          sbarramento del Canale c  risolto la  questione della base operativa nello jonio•  >.
                                                                  0
          Nonostante  ciò Malia  non fu  conquistata  e  neanche si provò mai  a  farlo.
             l  primi anni del dopoguerra videro declinare il valore geostrategico cl!  Maha
          e  !a  sua  utilità come base  militare. L'integrazione dell'llalia nella strunur:l difen-
          siva occidentale e  lo  sviluppo della tecnologia  delle armi moderne res«ro l'is<>la
          rispel!ivamenre meno importante e  particolarmente vu lnerabile.
             Il  21  settembre  1964.  Malw  divenne  indipendente.  Il  sistema  dJ  sicurezza
          costruim dalla Gran Bretagna non scomparve :tllot;a, ma venne in larga parte mante-
          nuto grazie ad un accordo difensivo stipulato  con la ex madrepatria in quei mesi.
             Nel  1971  il Panito Jabl•rista vinse le elezioni e Dominic Mintoff divenne primo
          ministro.  Er~ un leader dotaw d! gmnde spregiudicatezza e  capacità  politiche.
             •A  causa  di  Inopportuni  commenti  dopo  la  vittoria  di  misur:l  del  laburista
          Dom  Mìntoff alle elezioni del 16 giugno  1971,  l'ambasciatore italiano e  !l  terzo
          titolare di Comnavsouth (Comando N:1vale alleato del  Sud Europa), Amm.  Birin-
          delU,  flJ·rono dichiarare persone non grate dal governo mattese (Malta era  indi-
          pendente dal  21  settembre  1964,  e  da  allora  negoziava  autonom:Jn'H~nte C<)n  la
          NATO  la  permanenza  <Ielle  hasi  aeronavall  dell'Alleanza)•- da  "Storia Mi/Ilare
          della .1" Repubblica"- v. Ilari.
             le scelte operate dal governo laburista nell'esercizio della politi.ca estera  in
          quegli anni, pitl che parti di un preciso disegno j;tCOStratejtico. appaiono dettale
          da ragioni e valutazioni di C'drattere economico. Ogni iniziativa mirava a ouenere
          un'attenzione  internazionale  tale,  d~ una  parte,  da  assicurargli  una  maggiore
          forza  contrattuale  (necessaria,  visto  il  ridimensionamento  dell'int.eresse  che  le
          potenze nutrivano per l'isola) e. dall'altra, da distogliere l'<tttenzione dai problemi
          !memi dell'isola,  primo tra  tutti quello delle proprietà economiche dellu Chiesa.
          che era il  perno del potere di  Dom Minroff.
             Cosl  fu nel 1971. con la rottura r.Lell'accorclo  con la Gran Bretagna, per poi giun-
          gere, l'~ nn<> successivo. ad un'intesa maggiormente vantaggiosa: Dom M~ntoff, nel porre
          in termini perentori il problema delle basi militari a Malta, aveva lanciato un ullim:Jttlm
          alla  Gran  Bretagna,  ch1edendo  il p~gamento immediato di venti  milioni di sterline.
          L·llalia <: gli Sta li Uniti si prodigarono e mecli;uono per evitare una rotturn tra l'isola e
          la  Gran  Bretagna  e  si  dissero pronti a contribuire economicamente  ad  un  riallinea-
          mento. Un palese avvicinamenl\} dell'isola :~Ila sfera sovietica avrebbe messo in crisi
   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284   285