Page 277 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 277

LA MISSIONe OEU.'AfMONAiffi(;A Mll.ITAllE ITALIAI'IA IN  ZA,\IlllA 11969-197)1


       le  rc,isrcn7c da  parte  itallanJ).  Su  MB  326  Gli era  previsto  un  corso di una
       quar-Jnlina  d• ore di volo  a vista, a doppio com:tndo e da solista, di formnlonè,
       strumentale c  nouurno per J':~ballt::Jzione nnale.
          Fr:1  prcvi:.to pure un cor'><> di tiro aria·terra con razzi <cr:an() state f<Jrnilc le
       r:~zziere SIMPRES)  c  con  mur:J~Iiatrici da  12.7  mm (montabili  in Pods>.  tuuo
       materiale fornilo dJII'Ilalia

       Personale ?.ambiano
          La  ZAF  oltre che di personale propno Cdi  modesto livello professionale), ~i
       avvale,•a da  personale a contmtto, ex uffkiuli o  souuffici:Jii delle forze aeree dci
       vun paesa  del CommonwcJhh  Ad essi. quasi .semrre. venlvl  :mribuito li gradn
       che rivcstiv:tno nel p;tcsc da  onginc:  Franu, in panic:ol:are, britannici (t.tle era, ;td
       esempao,  il comand:lnte dcllu  Z.AF, group captai/l ddla  RAF in congedo, nno a
       met:\  1972). T::lli er.rno altri ufficiali dcii<) Stato Maggiore a Lusaka, indhani, ncp.r-
       lesl,  lriJndesl  del  Nord etc ..  T:de  personale,  a  ferma  quadrlcnnale,  venne
       gr:rclu:rlmcmc .sosutuito  c.l:l  rersonalc  znmbiano, ciò provocò un gencr:lle  decu·
       dimento dd livello di eflkia.:nze  delle  For1.c:  Aeree  z:ambinnc.  CII  Allievi  piloti
       venivano ~lczlonatl du :apposita com ml:;~ionc di cui facevano t~lvoha J)artc  \liTI
       ci;~ll  A.M  (in Lusak.a).  In tah:  contc~tn veniva  tenuto accur:awmentc  conto della
       pl'()pon~<~nc pcrn;mtunlc tra  le  varie  etnie  che  componElono  1.1  popolazione
       zamhiana
          Il tiwlo di studio  richie~to, tanto per i  piloti quanto per gli speciuli~ti, era  il
       Cambridge Certificate o  I.Ctl(•/  (cqut~lcmc 31l'incirca  al diploma di scuola  media
       superiore Italiano)  Il grurpo degli arruol:lti non supcrdva mai i 40/50 cl~tmcnti per
       volta  Fa eccezione un gruppo di •futuri cliconerisli" della l'oli?ia, limitato a ~i .
          Dopo un primi~imo ~>!lro:.s:rmento. !(h arruolali giun~cv;lnO a  Llving~wnc c
       venivano immessi ndl.t sezione inqu:rdr:unento c disciplin:r comandata d.1l jlyln~J
       o.fficer Mikc llird  ex  RAf <ZAP  a  contr.lllo) c  due sra.ff sergent, uno ex  RAF  c
       l'altro ex India Aar  Force OAf).  L':miludine al  volo degli z.1mhiani  non era  alla,
       ma  neanche negatava  Il rateo di ehm inazione non si è  rivei:Jto molto diverso d.r
       quello dcgh allicvr europei
          Citando luci L'<.l  ombre. si pub racordare che essi erano hr.tvi in n:•vigazlonc
       a vasta,  10  quanto dot31i  di un ~cnso ddl'orient.amento molto  sviluppato.  Er:ano
       un po' .sono la media nel volo Mrument:alc, decisamente non brillanti nelle munovrc
       acmh:lliche e di finta  c.acd:l
          Il person:ale tecnico ddl:a hne:1 di volo era di varie provenienze. Ak uni  ufn·
       dali tecnici  erano ~1:111  form.ul  in ltulha (Caserta.  lecce ecc.).  l  rlsuh:1li  forniti in
       genere dal per.sonale  ~umhiano di terra  cr:rno  huoni.
          Fra  il pcr..onale della  linea di volo (piloti c  specialisti)  il:tlhtni  c  zarnbi;anl.
       venne  raggiunto  un notevole grado di cooperazione e di imeruuivlt:l.
   272   273   274   275   276   277   278   279   280   281   282