Page 279 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 279

MALTA:  L'ACCORDO  DI  ASSiSTENZA  TECNlCO-MlUTARE



       Cenni stor ici
          l  fenici  la chtamavano Malet (traduzione di ·p!lradiso-),  i  romani Mclita,  gli
       ar:lbt  Malta.  la  sua  handtcra  bianca  e  rossa  nacque  dur:1nte  la  domin:~zione
       normann:a  Otvcnne  tl  stmholo della  loua  contro gli  infedeli  musulmani:  gli
       inglesi la giudicarono mdispcn:.Jbalc per il controllo dell~ rotte nel Meditcrt:~nco
       prima. e  per la dife~a deii'Ega11o e  del canale dt Suez poi: Napoleone  la  consi-
       derò  pemo necessario e  indi,pensahale  sul  quale  costruire un:t  str:He~la  nel
       Mediterraneo;  durante  la  seconda guerra  mondaalc  rappresentò  la  chaavc  nelle
       hanagllc per le vie di comunlcazaonc con  il Nordafrlcu.
          L'arcipelago di  Mult.l  si  trovn  all'imboc:co  del  Mediterraneo  orientale  cd  è
       composto di clnqltc Isole; Malta. Cow. Commo e lt: disabitate Cominouo c  FiiOa.
                                     l
       Si  e:.tcndc su una ~oupcrficle di  290 Km <uadrati ed è  situato 93 Km a sud dcll,t
       Sicilia,  350  Km  n nord  c.lcii::J  libia c  290 Km  a  est  della  Tunisia.  Malrn  ~ po.<ta
       nll'imbocco del canale di Sicilia. che collega Il Mcditemtnco occìdcmalc con quello
       oricnwlc. La l>u:t posizione ne h!! a lungo deflnilo Il significato geopolitico, pem1c1
       tend<lle  nel secoli  di muoversi  con sicurezz:a  e,  :1  volte,  con  spregludlt:~ueua
       all'imemo della dimeOl>lone  geon:avale  mediterr:lnea.
          Ahri r:mori, quJit le thmt:051001.  IJ  1\J[Ur:l delle sue  risorse. la  l'OnO~urJ/IOnc
       del rihevi, e  in  p:micolar moc.lo dt!lle coste (che offrivano Il p<>sSibilhil  di ,t<:co-
       gliere ruvl di ~,tros.so tonneiJJj,tglo) M)no st:ali  ugu:~lmemt: detcrrnin;~ma. Le quJiità
       geomorfologiche ~rebbero Jpparsc di limitato valore se non fossero  imervcnuu~
       le giuMe condl7ioni po1t11chc:  M.tlt.t ~ s:~litJ nelle gerarch1e gt.>on;~v:~li bUI  Mediter-
       raneo, quando  :1  po~erlJ è ~tat:a una polen:z:a diversa e OStile~ quella che con1rol
       lava l:a Sidlia. Solo in questo c; a so l'int.:re~ slr:n.:gico di Malia è swco rlcono~dul<>
          Se Ma ha c la Sicilia fmsero S131C controllate dalla mc;>dcsima po1cn7,.a, o dal mede-
       simo gruppo da polcn:te, 1:1  prima :wrebbc perso gran pane del suo v-:alore, divenendo
       prohabalmentc  una  bao;e  nu~tlmre <.lell3  so:•conda, essendo sufficiente,  in quel ca'>O.
       m:tntcrwre  Il conuollo dell'isola  mmore. lnfatu, Rli su:neght  deii'AIIe-JnZ!I  Atl:mlit':l
       mcnlre rilevavano Il limitato v:alorc di una base  m•lirare a Malta.  rltcnevano.  nc.:llo
       Messo u:mpo, che glt antcr<..>t>bi  dcii'Occidcmtc  s:trcbbo;!m st:lli sc.:vcr:~mcnte d:mneg-
       glatl qu:tlora l'isott rosse smta :tSl!Crvita nd una pocenza ostile. In dennitiw, illimiwto
       impegno d:.t  pane di umt  putenza  riduceva  l'Interesse  dell'altm,  che  non  sentiva
       minacci:llò il controllo sull'isol:l.  Oi qui In  peculiarità  mnhcsc, di :wt:ré un11  vnlcn7.;1
       geosrra1cgica neg:ulvu; l'import:lntc è c;hc  non c:tda in m3ni nemiche.
   274   275   276   277   278   279   280   281   282   283   284