Page 285 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 285

273


       mahese nella formaz1one il:tliaro da assegnare :~Il' Headllne Goal (obicuivo primario
       della  muhinazionalità  espressa  dalla  poilcy NATO).  in  JY.!rlicoi:He,  sono stati
       discussi,  tro~ l'altro, gli  ··~~ui tecnici connessi con:
         il tipo di unit;) nella quale vecr:!  1n1egrJtO il plotone maltese (G.U. in Albani<~
         o  Bosnia?);
         lo stalus con 1l  quale il Pl01one verrà assegnato alle F.A. itali:m..::
         l'anno di inizio dell'impegno (2002);
         le spese da  <;ostenere  (a cura di RPGF-Uf. Pro.Ci.bi.sta.):
         le car:meristichc del documento  legalmente \inc<•lante (SOFA. MoU, altro).
          La  MIATM  su  nchiesta  delle autorità  m1I1Lari  mahesi.  ha  :tddestr:tiO  dUt:
       plotoni  m:11te~i per l'impiego in un:1  cornice di PKO.
          Un plotone maltese, inserito nella Brigata "Garibaldi", ha  panecip:uo dal 25
       settembre all'S ouobre scorso, all'esercitazione "Terraferma" nel poligono di Persa no.
          U pros:.imo 4 dicembre si riunirl il Gruppo di Lavoro (coslituito per l'esigenza),
       con i  n! p presentanti di SME c COMFOTER per trau:ue t'organizzazione di comando
       e  controllo. il sostegno logistico.  la  capacità  operativa.

       Conclusion e
          ta MiSSione ha  avuto con le autorità mahes1  avili e  militari relazioni sempre
       olfimali,  se  si  ecceuuano - nel  lungo periodo  laburist:J  - alcuni  momemi  di
       tensione,  dovuti  a cause  estrJnee alla  Missione  di per sé ed al suo opcr.uo. c
       riferiti ad un contesto  intcm37..ion<~le di rapponi politici nel Medilerraneo
          Essa  ha  quindi potuto svolgere 1 propri compiti sempre  in  modo efficace,
       con  piena e  reciproca  soddisfazione.
          ,\laltJ ha con'-Crvato per Intero il suo valore geopoliJico, fintanto che il suo
       controllo procurava  un  vantagg10  dirclto.  •anivo•. La  cadut:J  del  muro  di
       Bcrhno e lo sviluppo delle armi moderne. con l'ampliamento dt:l raggio d':~z.ione
       degli aerei e  la  compilrsa  dei s:uelliti da  ricognizione.  le hanno fauo perdere
       molto dd suo valore geopolitico e  ridono fonemente il  ruolo  dcii:~ · ponaerci
       ina ffond:~bite•.
   280   281   282   283   284   285   286   287   288   289   290