Page 287 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 287

MAR  DELLA  CINA  MERIDIONALE  (1979),  SOCCORSO
                      Al  PROFUGID  VIETNAMITI

                                                 Plf:R  PAOLO  RAMOINO


       Antefatto
          Il 23 aprile L97S il presidente americano Ford, in un discorso a New Orh:ans.
       clichiara "finita" la guerra in Vietnam. il 29 aprile inizia la cosiddetta •opemzione
       4"  con  cui 5i  evacuano da  Saigon  le  ultime  truppe statunitensi  e  gli  impaegati
       civili  delle  varie  organizz:1zioni  ruotanti :lttorno aii'Ambascial:l  :uneric-.Jna.  Con
       un elicottero pane anche l'ambasciatore M:min,  memre le forze  nordvietnamate
       ùel  colonnello  Bui  stanno  occupando  l'intera  capitale.  11  Sud  Vietnam  cessa
       d'c!\jstcrç come :;rato indipendente, hl stessa Saigon cambia nome in Ilo Chi Mi nh
       Ville,  i!  oramai  ovvenuta  l'unlfica2ione  del Paese  sotto  il  regime  comunist;l  di
       Hanoi.  come  i  diri~emi m:mcisti  volev:tno  sin dal  194S.  qu:mdo  la  Francia  em
       rienrr:u:a  in possesso dell'lndocina occupata dai giapponesi.
          Si  lnstaur:t  su  tutto  il  territorio  vietnarnit:l  un regime duro,  che  vuole  la
       "rieduc:1zione" di tutta  la  borghesia  del  Sud  ed  una epurazione esemp!Jre per
       chi  ha  collabor:no  con  gli  americani.  Alcuni si  adartano al  nuovo regime,  di
       questi  molli sperano  in  tempi  miglìori.  una  certa  parte  ~i impeJ:na  con entu-
       siasmo  e  patriouismo alia  ricostruzione  del  Paese.  prostrato da  oltre venti anni
       di guerra. ma altri  vedono solo nella fuga dalla loro Patria e nel raggiungimento
       de1  paes1  dell'Occidente democr:uico una reale speranza di sopravvivenza.
          li Vietnam ~ molto er<.'SCiuto  militannerue ~ polilicamcnte. è, dopo la  vittori:l,
       da considemrsi  una  "media potenza regionale"  che incute un certo timore a tutti  i
       suoi vicini. si deteriorano sub1t0 le rei:Jzioni con la Cambogia e la Cina. mentre nella
       logica dell'equilibrio di potcnz:~ si allacciano rapportj sempre più stretti con I'URSS.
          Nuove situazioni conOittuali sono alle porte: nel novembre 1978 il V1etnam
       sigla un patto di collaborazione con I'URSS. che i cinesi definiscono ·una minaccia
       alla  :.lcurezza <.lei  Sud-Est asia1ico". Queslo :meggiamento di  Pechino inasprisce
       le misure governative di Hanoi contro In minoranza cinese, migli:ua di  clementi
       di questa  etnia iniziano 1:1  fuga dal Paese.  11  2S dicembre 1978 il Viemam invade
       la Cambogia, dlmostr:lndo una vitalilà ed un'efficienza militare straordinaria. Agli
       inil'.i  del febbraio  1979 è  hl  Cina  ad Invadere il Vietnam con oper:az10ni  limllat\!
       al  nord del paese,  ma per questo non meno impegnative e  sanguinose.
   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292