Page 291 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 291
279
Un ufficiale superiore ru inviato a Singapore (capit:mo di vascello Castelletti)
per compili di coordinamento e collegamento con le autorità loc:di c con le
ambascl:3tc d'Italia in Malaysi:t cd a Singapore.
Lo St:lto ~ktggiore Marina emanò l'ordine d'operazione in cui la mls~ionè c:r:1
chi:~rnmttntc indic.Jt:J come "mtsstonc di soccor~o iJ profughi c naufraphi in peri·
colo a bordo di namnti incapnc1 di tenere ulteriorme.nte il rn:m~·. chiuremlo che
dovev:mo essere recuperJti "tutti coloro che non rifiutano esplicitamente il loro
rrnspono in ltaba :mchc come paese di trJnsito".
Il 6 luglio le: unh!ì la:.ci:tvano i porti di appront.:tmento per lni.dare la
missione di :;cx:cnrso.
Svolgirncnco della mis ione
lliunltc:':>i in gruppo :1 :.~u.l cli c-.1po M:uap:ln le uniti! detrso Gruppo Navale tran-
sitarono jX!r ·uez 1'8 luglio cd entr:Hono ncll'c>cenno Indiano Il successivo 11.
U giomo 19 passavano lo SI reuo di M:tl.acc:t c nel pomeriggio del 21 si ormeggia-
vano :1 Sìn~pore nell'~•ntica b:u..: britannic-J. la tr.JV(!rsatt~ er:~ bllll:t compi ut~ in soli
St.'(lici giorni !ICOZJ SC'JII intermedi con qu~trJntono ore d':Jnticipo sulle pn:\•isioni.
La sosta a Sinltllpore fu utlllz:uta per gli inclispensablli contnui t·on le :1\HO·
rtti'l loc:tll e per planifìc;tre. con le informa7.1oni raccolte In loco. l'anlvità In mnrc.
Venne inf~ui mc...'SO a punto un buon pi:mo di ricerca, che prevedev;t il pauu-
gliamcnto delle acque anti."t~ntl la co~tn matese.: nd almeno ct>nW miglia d:tlle
coste vietnumite c sempre ad di fuori delle ucquc territoriali cJegli :aall rivlemschi.
Gli dicl)tlc.:ri furono usati di giorno in modo continuo c di notte occaslon:ilmenu:
per integrare cd :lll:trgarc Il raggio di scoperta ùci nunzi di loc~lizza zlone di
bordo. l tre ìntcrprctl vicln<lmlli (due religiosi cd un civile), imbarc:ul in ll:tli:t,
furono utlllzz:ul per 1:1 red:lzione di chiari messnggi da leggere Cl)l1 l meg:tfc>ni
alle imbarc-JZioni incontr.ue. spccifll':lndo I':Jzione umnnitnria che si volew compiere.
11 mauino del 26 luglio si ebbe Il primo emozionante Incontro con i profughi.
prontamente imb:~R':Iti sul Vem.tlo e 110\'Uti In condizioni vcr.tmente peno~c. ~<>prut
lutto le donne ed i bambini, come la penna di G iuliano Zinconc elci -C(lrrittre
della Sern·. imoorcalo :.ull3 nave, raccont:t con nute:;trin. Il giorno successivo t! Il
Doria con mare poco m:meggcvolc n recupcmrc :tltrl n:IUfrnghi, che r.tCCOn\ntW
della loro vera odlssca. altri profughi vengono ru<.:C()Itl da imburcaZillnl :• rlmur-
chlo di piccol<: motovedcuc dell:t Murlnn di 'ingapore. che data la loro dlm<m-
!ìillne non pos.~ono .tssicur:trc adeguate cure la relazione sanitaria indica che tuili
i r:~ccohi -presenwvano un grave ~lato lli diliiur.ttazlone c di denutrizione con
numerose patologic in JttO·. Tra i recupcrnli non mancavano ncon:•tl c donnc in
:~vanzato st:Ho di gr.Jvid:mza che tennero molto CJccupali l team sanitari di i)Ordll.