Page 295 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 295

LIBANO  1979-1984
              LA  POLITICA  M EDITERRANEA  DELL'ITALIA

                                                   SALVATOHI'  l\II'IAHI)I


          Il p:morama  polhico mcdtterrJnco in CUI  ~· colloca  l'.tzione  mtem.t7ion~le
       dell'lt.dt:t,  prc~a qui in esam~ .1i  fini dd presente dib:tllito. i! quello dei r.tppuni
       bil:llerall wn i paesi ddi'Africa ~cuentrionalc c del Medio Oriente, c<•n  1 due più
       import:mti  teatri  di crisi  in quc~t'uhimo sc;tcchiere:  il  Lib.Jno,  ~ullo ,fnn<.lo dd
       contra.,to :1mho·isr.1eliuno.  e  il  gulfu  l'er..ic:o.  Prima  eli  :mahzure pcr(l l'a.tume
       ùlphJtll:illca  ìt:alian:l  nelle ~uddcuc .trec geopolitiche. occorn." accenn.tre ;l wlune
       scelte di politica  Clitera del  nostro Paese e al contesto storico in  cu1 ,; mquadra
       la  polltlcamcdilc•r:•nc:• dell'ltnll~ ncgll:~nni a co vallo LrJ Il• fìnc degli anni ~l tanta
       c  i  primi anni Oll:1nl:l del Sl'COio  appena concluso.
          Ndl':unbllo dcl1.1 contr.tpp():.izione bipolare tlel sbtem:l imcma . .don11le  l'lllcr"o
       :lll'lndomani della  seconda gucrr:a mondiale, si sciolsero alcuni ntx.li Moricl uella
       pl)lltic:• e~to:ra dell'Italia, In relazione ullo Sllllus intern:~zionalc c .11  ruolo ua wol·
       gere  in  Europa  c  nel  Mediterraneo t i l.  Un  mare  identifìc~to fìno allor.J  cun
       l'appellativo  fatale  di  mare 1/0.Stntm,  in  una  prospelliva  c.J'autocsahJZionc  che
       aveva  ln<.lo11o molti al:allani a credere in un diritto n:nurJle ddl'ltaha ;~d avere un
       ruolo prcmancntc  1n  qucMo mare.  l'esaro  della  guerr:1  mondaalc,  che pmaetl:l\'a
       sullo  ~fondo uno scenario di  mutamenti  mdicali.  !"insorgere e  l'acuìrsa  della
       ~o~ucrr:•  frcdd~ dclanearono ti  contesto intcrnazaonalc eli  rifenmcnto ddla pohtìc-.1
       e~tcr:t itala;ana. In una Eumpa marginaliz.zata di fronte agli Stati Umti o:  aii'Umonc
       !)ovietic;l. u:.t:iti dal conniuo come •uperpotenze mondi:lli. mentre l'ln!-lhtlterr:t M
       avviav:l sul  viale del tr:lmontn ampo:nale.  l:1  situazione del Mediterraneo muta,.,,
       coordin:ue
           In  un  qu.1dro  intt:rn:azionale  non  più  eurocentrico e  multipol.tre c  m  una
        Europa  dava~:•  tla  una  cortin:1  di ferro di  là dall:t  quale Mosc-.1  sacdlizzava  prcs·
        ~oché inter.tmcntc l  IJ:alc:ani  e  l'Europa orientale  l'Italia di Dc Gaspcn prcndeva
        il suo po:-10 tr.a  le c:ompuncnt• storiche esscnziah d'Europa. Scelta :ulan11c-.1 c M'ella
        europea,  l'un:• c  l'<~hm leg:ne nll'esi!!enza di libertà. d1  proArc:>So c di ,ICurca.a m.
                                                             1
        una voli;• :tdottatc Mmo diventate i c:aposalcli dcll:a  politk3 c);tcr:~ dcll'lt:alia "  t:hc
        n{)n ha disueAn:no. perì1, in cc111  momenti, di assumere tra i due hlocchi contr.•p·
        posti  posi~loni di cqui<.lisc:mza c  .lltcg~o~i:unentl micro~otlisti.
           Accanm ullc due :1rce dctl'ntone internazionale dell'Italia, caraucrizzata dal
        multl/(1/emllsmo  delle  relazioni  nell'ambito dell'Alleanza  Atl:tmic:t  e  in  qudlo
   290   291   292   293   294   295   296   297   298   299   300