Page 56 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 56

GIOKCIO  <liOKGF.HII'I


             I.'Eserclto, dc:riv:uo t-$SenZiolmcnct: 1.l:li GH1ppi tli Comb:mimcnto del p.:rl~xlo
          della cobelligeranzn. fu consider.uo :.olo atl:mo J')èr 1:1  difesa dcll'cmline pubblico
          c per frontq~giarc. per breve tempo. qu:1lche limjtata azione di difesa dei conO n i.
          In  pr.JCica  l'Esercito  si  collocav;:~ nello schieramemo  di  sicure7.V  mtem:1  dopo
          l'Arma dei CarJbinierl. che >tJva  graclualmeme pot<.:nziandos•.  o:  dopo le stesse
          forze di polizia. In altri termini. 1.1na situaZione çhe all'inverso si ripeto: OA!(i  nelle
          Pe«C(' Suppo,.l  Opumlfons (PSO) do\'e le forze dJ  proiezione dell'Esercito incl\1·
          dono st:mpre più  di  frequente  e  in cnnslstenze  crescenti  repart1  di C;~r:lbinieri.
          Divenuti  oggi  es..~i  qunrta  Forza  Arm:11:1.  si  è  portati  a  riOenere.  specie  per Il
         peacekeepfug.  su  un  loro  n1olo  primnno  in  questo  tipo  di  missioni  all'et.1ero.
          l:tsciando :~II'Esercito l'intervento  nelle  situazioni  dj ·im(lQsizlone della  pace- c
         dove fos.~e aperto o  probabile l'evento dello scontro :~rm:Ho e  di condiz1oni  di
         combattimento.
             La situazione interna cd t•stcrna tli queglt anni non consentiva certo di p<:n.san.:
          a ruoli divcn;i e  pitt si,gniOc.uh•i  per le  Fon:c  Arm:uc italiane.  1..1  loro ~<Opr:tvvi·
          vcn7~t. piunosto stentata , inrcrcs.\;wa for.;c più il Mìnistt:rv dcll'lntcmo che (jtlt:llo
         degli Aff:1ri  Esteri  e di quello steS)CJ della  Dif~o.os:..
             lnt:lntO 11 Aiovane  Repubblica si dava b  su:1 C:lrtJ Co$tituzionale dove i prin·
                   ;
         cipi bpir.11oti di una nuovto condizionc miln;ue er:mo ~ on ij:lnorJii. limit;lli a tre
                                                  n
          punti  t:SSenziali  e  ristrettivl  per la  cond01W  mtlitare del  Paese.  Il  pilastro coMitu·
          zionale  in proposito è  r:tppresentato  clall':~nicolo li  ·l'Italia  ripudia  la  guerra
          come stnunl;'nlc) di offesa  nlla lobenil di allrì popoli e 1..-ome mcuo eli  ri~olu7Jonc
          delle controversie nazionali ... ·:  un cnunci~to che nella .sua  intcrrrcwzi()nc lmmc·
          diota  vieta  :ti  Paese  l'ini:dativ:l c  In  panccip;t~:ione bellica.  aprendo  inoltr<:  la
          lkrubhlk·a ;tlle  01g:1nizzaziotti  internazionali intese come S<lle  c  uniche sedi per
          dirhncrc 1.: t·rC.i  tnt  paesi diversi. assicur:Jnc.lo pace c giustizin senza il ricorso alle
          arm'i  Per qucsw lìnc.  l:t  Co~titu"liono: :trrivb Rf:l  :1  quel t..:mpo a offrire limiiJ'Zloni
          ali:•  ~vntnit!'l na?ilm:tlc.  Un enuncì:uo  rostltuzil>n:tle  addlrinur:l  p1evc&~;ente delle
          situ;1zioni Ch<!'  oggi  viviamo,  col  propunlmentu t:lcito e SOitnintcso di  imph:gare  i
          nos1ri figli in anni :>olo ed esclusivamente per assicuntre pace e giustizia d(>ve ve ne
          fosse bisogno. Una concezione In nuce della n<Jstr.J anu:llc p:tnl'cipaziune Jl JX!CICI!·
          ~wplng e alle PSO.  Una scel~ coMitu7Junah:  che bene ~i accomp:tgna alla ocJicrn:t
          visione oieografkn che  vede c definisce i  nostri militari, come •opcr.ttori di pace".
          ·soloatl  della  pace" o  in qlml~iagl altro mcx.lo purchc vi  compaiJ la  parola  pace.
             Il ripudio della guerm non fa  però venire meno Il dlriuo all'nutoc.llfe~a. d':ll(r:l
          p 311C  riconosciuto tlnll':tll()rn :tncor rreSCII  C:trl\1  tlellc Nazioni Unite, c  <."OSl  l'ani-
          colo 52 dclln C01>tituzione  si  arre con lu  sec:c::t :tffcmtHZI<)n<:  che ·lu c.lifcsn  ddl:t
          p.uri;~ è  o;.1cro .cl()vere del ciltallino.  Il sen·izio miliwrc è  obbligatorio nel limiti e
          modi st.tbiliti d.tll.l  legge .. . A  pane l'ohblig:uorìelil del scrviziu miliwrc che  nel
                           .
                             •
   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61