Page 51 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 51

IIEAU'OUTIK E  VALOJU  I)DJOCIIA11CI  NEGLI  INTEIIVEN11  INTEIINAZIONALI  ....   39


        pur.uncntc interno. come pure lo era  la presenz:t  nel paese, con il suo consenso.
        delle  ~ruppe sovieriche e  rifiurò quindi l'ingresso ad  osscrv:uori  deii'ONU, che
        comunque nominò una commlss1one d'inchiesta,  il cui r:~pporto fu  pubblic~to il
        20 giugno 1957. Il vice segrel:lrio deii'ONU Dr:1gon Proritch spiegò t!ffi<:acemente
        perché l'organi:zz:nionc poteva  fare bén poco:  ·Una  cosa  era con1:1re  sul  Segre-
        tario  Gencr:~le in  un:~  questione  come  quella  medlorienlnJe  in  cui  le  Nazioni
        Unite a.vevano 3  che fare con genie perbene sensibile n Ile pressioni dell'opinione
        pubblica ed un'altr:l contar-t:  su  di lui in una Situazione come.:  quella  unghere~e
        che coinvolgeva l'Unione Sovietica•.
            Come ì: noto.  URSS e Stati Unill si trov:Jrono negli steslòl  giorni nCflanc:1te
        nel condannare  l'Intervento  anglo-francese  a  Suez.  La  que~tione del  Medio
        O riente venne considerata ua  Eisenhower e  d~ll scgnrtario di St;Jto  Oulles più
        importante di qudla ungherese. Dulles urrivb a paragon;lre l'intervento anglo·
        fmncese ·ai metodi del tol:ltltnrl.smo sovietico  in Ungheri:l· c. quando Fmnciu
        e  Inghilterra  lamentarono che  I'ONU  le cond:tnn~vu con molla  enf:11:i  mentre
        si  <.limostr.Jva  esitante  \'Crso  I'Ur:;s.  sembra  sbotwsse:  -questa  gente  si  rende
        ridicola quando. mentre le loro bombe continuano a cadere sull'Egitto, condanna
        I"URSS  per un :atto  forse  meno condannabile-.  l  governanti  americani  vollero
        presentare  ìl  loro compomtmento  nella  crisi  di Suez  come  Ispirato  ad  alti
        criteri  morali,  che  impedtvano  loro di  ;~ccettare  !"uso  della  forza  anche  cb
        parte  dci  loro maggiori  ;llh:ati;  non  va  dimenticato  perb  che  gli  Slati  Unlli
        aspctt:wano la puma occasione propizia per :sostituire completamente la loro
        Influenza :1  qudi:J  europea In Medio Oriente. Nel caso della rivolta d' Un,Rhetla
        Washington  si  ispm'>  invece  apertamente  ad  una  cin1ca  realpolltik.  L'Europa
        orientale rientrava  nella sfera di 1nnuenz:1  sovietica  e  non si  voleva  rischiaro::
        una guerra  per difendere gli ungheresi che si  l);mev:Jno per l~t  llhertà , mentre
        il Medio Oriente st:tva  diventando terreno di  m:~novrn delle :.ttpcrpotcnze,  l:1
        partita  em  apertn  c:  gli Stntl  Uniti  pensarono  di giocare  meglio  le  loro  cane
        prendendo le  di~t:lnze dalle pmC1l:ze  coloniali. Nel  genn:~io '1957 Il presidente
        americ:1no garanti l'appoggio di Washington ai pat:!sl del Medio Oriente minac-
        ciati  da  un'a~ressione comunista  mascheruta  sotto  le  spoglie  dt:l  naziona-
        lismo  ardbO  eslremìsta  e  fu  necessario  sollollneare  esplicitamente  che  tale
        "dottr·ina  Eisenhower· si  ;~pplic:wa solo  a  q\u:ll:~  n:glone,  non  comport:IV;"J  13
        conctls~ione di aiuto l'<mtro un'aggressione comunistn a 11ualunque nazione lo
        richiedesse e non ern assohnume.nte elitenùibilc uii'Europa orient:1le. Da entrambt:
        le crisi del 1956 il prestigio ui Washington uscì scos~o: ·L'Unione SovietiC:l  non
        perse  1:~  propria  innuenz:~ fra  i  non-:~lline:tti;  memre  gli Stati  Uniti  non  rica-
        varono alcun profitto presso gli stessi stati nonostame 1:.  posizione assuma  su
        Suez-.  J>re~tlissimo gli americani si trov:uono alle prese con gli stessi  prohlcmi
        che frnncesi èd inglesi  non avevano poturo risolvere e  dovC!ttcro confrontarsi
        con  la dura -realtà del potere mo ndiale.C39>_
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56