Page 46 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 46

1\l  termine  della sua  missione a  Ncw  York,  Orton:1 pubblicò<t9l un'analisi
        del rllolo delle  azioni  Unite  che swv:tnò In quel  momento "'Jttrnver.sando una
        f.tse di ridlm~nslonamemo e si trova(v:l)no, per co!ll dire, nd un banco di provo•;
        In  p:trtlcolarc egli  voleva  valutare come  le potenze  occidenmiJ  potevano  far
                     '
        fronte :!Ila min:\Ctia  proOiat:t~i fin d~lla XV As..;emblca ·di ntln poter riù  f[\lSt'irc
        a r.tccogllere :;c:rnpre  una maggiornn:ta·. n c:tus't dell'ingresso del nuovi mto:mbri
        del  terzo  mondo.  Secondo  Jl  nostro amb:1sciawre  non  bisognava  scoragginrsl.
        prendendò esempio ll31 blocco sovietico. che ali'ONU aveva gareggi~to per quin·
        did anni  In  posizione sfavorevole.  Bisognava  inn:tnzl  tutto ltpporsl  :tlle  modi·
        fiche dello st:Huto  dcii'ONU richic<ac  da  Mosc:~ per imporre  al  suo  npparato  il
        controllo di  un:~  lroìka cd  appoggiare  mvccc  il  segretario  generale  Hamrnar·
        ski()ld,  che .t\'ev:t  dato  nuovo  imp11lso  :~Ila segreteria  gcncrnle c  si  cru  ~lllraW
        l'ostilllà dci sovietici. In questo senso In fuwro occorrcv:• considcr.1rc I'ONU non
        più  solo  •un:~ :.t:ui<::t  :m:n.t  di  llill~lliri·.  come  scmhr:tv:1 desiderar<:  I'UHSS.  m:t
        ·come uno litrumemo dinamico c :ltlivo con Il qu:tle non sollumo tenl:lrt! !:1  ricon-
        ciliazione tra  l  membri 10 caso di dtssidJo.  ma  ~tnche svllupp:tre forme dJ  azioni
        esecutive cd  operative.  S\'Oite  P<!r conto di IUtli  i  membri·.  L'Occidente  dirncil·
        m~·mc: avrchhe potuto vinttre se .tvessc cerc:uo di conservare:  lmauc k  SUl' posi·
        zioni di fr<>nte ali:! :dìda det nuovi stati indipendenti. mentre la vi:.t  da perseguire
        cr:t quelht dcll':1iu1o. innan1.i  llltl<l mullilarcr.dc, :ti  lnru S\' iluppo.
            Più di vcm'anni dopo,  nel quar.mtesimo :tnni\•crsario deii'ONU,  Onona  ne
        d;tv:~' 201  un giudiuo posilivo per quanro ordini  di motivi.
            i. L'ONU è  un punto d'incontro di !li Ili i paesi del mondo ·e :t n che se spcS$0
        l:lli incontri si trJmUt:lnO in scontri. è pur sempre innegabile che le N~tzionl Unite
        offrono posstbililit di diulogh1  che altrimenti  non polrcbbero aversi·.
            2.  ·Anche  ~e non  può dirsi  che  le Nnioni  Unite  otbbi:tno  offcrw,  o  reso
         pc)SSibllc, soluzioni di crisi  politiche, st.,  di  f:uto  eh~: uno SCt)p<>  difensivo c::~s~:
         hanno sovente !X'rseRuiro e unche con successo·
            3. L'ONU -è un punto fll<':tlc dal qu:tle ros...;ono (lllttnarc: inizi~tive di orditle
        tecnico, giuridico c  poliLi<'o ... o  Intorno .11  qual.: gr.1vltano iblilu:.tioni  o  ":1gc:nzie
        spcciulizzate• che pur sempre perseguono lodevoli scopi do collabor.•zione imer·
         nazionale nei C:JOlpi  umanit:ITiCl. ~oci:de, cuhur:dt:•.
            4.  Memre  I'ONU -poço potr:t  fare  per intervenire a  dirimere scomrl  tr:1  1~,:
        superpotenze e  rrJ  l  gntppi !.li  paesi  che  gr.tviwno intorno ad esse,  impnrt:tnte
         sar:l Invece il suo contributo, come d'~tltrs JXHtc è  :tvvcnuto in pass~to. per spegnere
         focol~l di guerre  loc-Jii  c  per :mcnuare  o  sopprimere  tnotivi  di dissidio·.  Una
         visione deli'ONU q11inùi equlllbr:ua e re:llisticu,  n<!  111opistìcu n<: liquida!Qri:t. Più
         duro il giutlizio  di Carlo  M:ma  S:mloro.  che,  in  oCGlStone  del  cinqu:ontcnario
         deii'ONU, ha  rl~-ord~10 I'•:IS$emhlc::lrismo tcrtomondi:.ta di un'N;semblea Gcn<:'r:tlc
         composta in m:tggior.tnza di St.Hi nuovi, privi eli consistcn7~'1  polirica c leginimlrà
         nazionale•, che approvava risoluzioni di condano;~. ad esempio di lsmele e Sud;~ ­
         frica, con m:JgAior:anze indign:uc composte da :utori nltreu:1nto se non plù colpe·
                                    2
         voli delle stesse m:tlcfauc denuncì:uei D.
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51