Page 49 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 49
lll!AU'OU11K C Yo\lOJI lli!.\IOCIIATICI NUiU 11\o,TMYENTI INTrllNo\7.10NAll ... j7
Ordine Morale furono quast sempre suhordtn:tll :tgll imperauvl dd r~•ll~mo pnh-
tlco-<29>. divenendo terreno di manovra nel qu:tdro dello sconcro polittco idt:<l
logico generale Ciò ru chi;~n:) nn dal processo dt Norimbcrg:tCJU>. UO\è l ))()VicttCI
imposero di ev11~re qualunque rirerimenco :ti ma~cro a K;Ltyn dì ptù di IS.OOO
urrìciali, souuffici;tll c :.old:tli polacchi pri~tonieri. Era ch.aro nn d:tll'èpocJ (hC
il mass:.cro era opera dci soviettci. che lo aunbuuono però at cedc~cht e colsero
come prcte:.co per rompere le rclnioni diplomltìche con il govemo pobcco tn
esilio a Lonura ti f.1liO che èSSO nfaut:~sse ut :tderin: acritic:~mente 3 cale vcrMone
avall.tt.l .t Ila C.mer.1 cle• Comunt d.tl mmtolro dcgli E:.teri brit.mntco Eden (: però
:.ignincutivo che .Mo:.cJ non chtc~e che '' ma~;~cro ven~e clencmo ;J Nonm
ber!(:• tra 1 l';q>• d tmputa:uonc ,J orit:o clct ceclc:.chi Scoppi:lla b gucrr:1 fredd.t
gli occidcnl:lli ritrov.tronu il C<>ragJtio di .tccu:~an: i :.oviecici, m.1 n.llur.tlmcntt: i
cormmi~ti di tutcu ti mum.lu con:.icJer.~rono ciò unJ volgare culunnia ptopa~.:.m
clistìc:t, find1é kt Ru,St:t J'(>\t:.ovictku non ;~mmisc le sue rcspon~ubllità.
Sempre :1 pro1w:-.ito dcl'la punl.o!:lonc cJelie :uroett11 nuziMe, va ricord:uo
che Il conccllo dl"cdminc contro l'umanil!l" fu utilizz:llo d:ti vincitori por punire
i vJntiOn: ma poi si prdcn accanton:ne Il diriuo di Norimb~rRa anche per i
llmtti che c:.~o pucev.1 unJlOrre :tll:t !.OVr.Jnit~ a~~oluta degli stati. Quindii'A~~Ctn·
bica Cener:de ddi'ONll nnn .1pprovò il pmgcuo <.li "Codice dci trimini c:umm
l'umanill" red.JIIo nel 19SI d.1 una commls:-ione internazionale ~ullu ha~c del
principi di Nurimherg.t mentre aveva 1nvecc r;~tific-.tto tu convenzione 'lui Hcnu·
cldio del 9 diccmhre 1948Ull, Il giorno \uccc:ssivo fu appro\•ata IJ "Okhiara·
z•one uni\'Ct!>alc de1 darilh dell'uomo·. che però non :wev:t valore di tr:mJto c
non cr:1 vincoiJnlc d.tl punto dt Vl st::J del dtrillo mtc:rn::~zionalc , nmancndo un
tipico caso di cJiplomJ7t3 declar.uona -l'ella :.ecooda metà degli anni 'SO t.~
Comm•ss•cme per 1 dlntll um:Jnt delle N:•zion• Unite, che er.• sauct ti c:untrullo
occicJcnl:llc (USA) tlihau~ sul cJiriuo Jll;~ lilxrt:l cJi inform.tzionc (un cJinllo
vioiJtO 'i5ccmaticamcnt\.' dai sovietici) m:1 Ignoro comph:tJmcntc cuui l diriui
economici c so<:t.tll. come pure la maggior punc di :1hri particolari diritti t:lvth c
politici. Vicevef'.;~, l soviellci ccr(Jmno di incemrare l':~uenzionc sull;l dl~criml
na1ione I'"J:Ui:Jie negli Stah Untti c ,ulfa cJtsoccupnione •n tuno l'Occidente> capt-
wltst::J• ~condo lo Me:.:.o :tutore nguardo alla questione dc• "dinul umani", IJ
polattca c:.tcr.• .tmcnc.tna dd dopoguerra ha conosciuto quanro f:1:.1 ·I!HS-1941!:
entusil~mo initi;tle. culmm:~n1~ nell'adoz•one d~ll:1 Dichi:tr:niom: Univer.;:clc d~t
Oiriui deii'Uonm: 1949·197j: l~ prcl:>ecup~7ioni rel:ulv~ ai dirilli um<tni ~ono •uhor
dln.ue :~ll'.•ncicomunismo ed .&Ila rlv:llll~ con l'Unione SovieciC'J; 1974-1980: l
dlrlul um:tnl emergono come elemento di primo pì:lno nella diplumazìa f'UI>hiica
dc~li Stall Uniti prima nel Con{lrcsso c pot durante lu presldenz:• Cuncr;
1981· 198R: tem:nlvo (In uhlm:t anull~i fallito) di Reag:~n di subnrdlnare nuovu-
memc l dlrlnl um:tnl :tifa (nuova) guerr:J (redd:•-'·W.