Page 50 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 50

38

             In occasione della conferenza  di Helsinki del  1975 sulla cooperazione e  la
         sicure= in Europ:1 I'URSS ouenne il riconoscimento dejuredel proprio domin1o
         su larg:1  pane dell'Europa centrorientafeCl'll, anraverso le clausole che sanc1vano
         l'inviolahilir~ delle  fronricre  emerse dall:t second!l  gucrr:t  mondiale.  ·l sovictict
         incass:•rono le cl;tusole sui confini e  :.~mol>Cris..o;ero C()n  un'aiZ:Jl:J d• :.palle quelle
         sul diriui umani·.  conrenute nel  n01o •terzo Ce!>tO"  Una  pane dcii.J  storiugrafìa
         nuene  che  ti  tema  de1  ·d•rillt  umam· abb13  avuto  mnucnza  detennmame  nel
         provocare il crollo dell'UR  S:  ma  per \c!rf~iO Rom:mo fu  ..solo  un~ lxmdcrilla  d~
                                               1
         piantare ogm tanto sulla schiena del toro comunista· j'>J.
             S1  può d:1  uhimu vedere più d:t  ''il'ino Il ruo lo dell'Ol\U in <X'Ca!>ionc di due
         •mport:lntl mumenti di crisi del dnpo~tuerro~,  il primo. la  ~uerra di Con:a  in cui
         l'or~tantz7.:tzione ebbe  ":.uccel'So"  il secondo.  !Ili  eventi  dell'ouohre-novembre
         1956, cht> la ''idem spcuatrile impotente. È noto che gli Stati Uniti poterono ouc·
         nere un mandato deii'ONU  per rcspin11ere  l':tru:ressione  In Corea j~t:tZie .11  fauo
         che il F.!ppre~~nr:rnre ~>OVtclico ,j :JMCncvJ dal p:rnecip:ne :rllc riunioni in 'e~no
         di  prore~La per  l:1  questione del scg~:io cinese.  Avere  !':•vallo ùcii'ONU  fu  utile
         :1~1i Sr:ul Unii• sul  piano dell'imm:t~:tne.  per c1lmare la loro cosc•enz:• c per :JIIur-
         g:•rc la co.tli:eione dt:l!ll :rlle:lli; uvev~ rx·ro il risvolto dcii:• med:rgli:t che W:rshinl!ton
         dcwe1•a accertare i loro con:.oll!li di muocr:~zionc. Comunque una rispo!>t:t millwrc
         :unencrna  Cl  sarehhc M:lta  in ogni c•so.  Parado.ssalm.:nte  si  potrebbe sostenere
         che  l  comunisti  nggn:uirono  la  Corea  ùel  Sud  proprio  perché  nel  f:•rnoso
         •cJtscorso del perimetro•  ti segretario di Swro Acheson avev:r  specifìc-.no che Ali
         St:ui  Unit1  non avrebbero dife:.o dirertamente l~ Corc.1  del Sud,  per cut in c rso d1
         atWC<-'0 si s.~rebbe dovuw-farc :~ffìd:un ... nto in primo luogu sulla resi;;tenz:t ùd p<tpolo
         ~t!:lcCito, e po1  ~ugli impcgm di tuuo  11  mondo dvilizzuo. in base alb Cart:t  delle
         Nazioni Unite-. il che evidentemente non .1veva  impr~ion:uo l':tggressorc1.16>.
             ltiguardo alrinvasione sovicti(.':l dell'Ungheria 1m, l'amministr.mone Eisenhower
         rinnegò  1.1  :.ua  precedente  politica  volta  a  favo rire  la  " lihernionc"  delle
         ·nazioni prig•oniere" - i  satelliti ùeii'URSS - che si  era  spinta  fino ad  incitJrc
         apertamente:  quei popoli  a  ribellarsi  al  giog<>  sovietico.  Quando  Mos<-':1  inter-
         venne :1 reprimere 1:1  rìvoha ungherese. il governo di Washingron  reMò tnertc
         fino al punto di nc>n  .tCcemu.rre i  roni polemici verso  I'UHSS,  per non compro-
         mettere il clima di distensio ne  Qu:1ndo  il governo italiano presentò aii"A~sem·
         ble:t  generale deii'ONU una  ri~oluzione nella quale si  parbva  di  -imollerJbtle
         antcrv~:nto ~tr:tntt'rO in Un!'heri:t•, di  violnione dell~ c:trt~ deii'Onu e  del trat-
         tato di p~ce con I ' Un~-theria. c si chiedeva il ritiro delle truppe sovietiche  lll'>ere
         elezioni  souo  Rli  auspici  deii'Onu,  un'inchiesta  ed  un  r.tpporto  da  pane  dd
         segretario  ~-:ener:tle, t.de linJlUJW:io fu considerato  nC: ·costrunivQ•, n€ •"rispun·
         dente"  .11  problema• d.tgli StJii  Uniti, che avev:rno propo~to tan:r  risoluzione di
         tono ass:ri  più  moderato<311>
             Le:  dibcus~ioni e  le  iniziative deii'ONU  non ebbero alcuna  consef~uenz:t
         pr:HiCI.  Il ~toverno di K~d(Jr.  inbt:lllam dai carri armali soviellcl, si  trincerò nellll
         posizione. formalmenrc ineccepibile, che l:a  situazione in Ungheria er.t  un affare
   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55