Page 47 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 47

35


            Non è c~:lllo dire che le oper;t~•onl dì pq11cekuepfnR •non sono ~1:11c previscc
        cblla Clrt:l deii'ONU·(l2)  Ad  e~e è  dedlc-JIO mfaul  IUUO Il t-:tpitolo VII; In p;lrll-
        colare l'art1colo 42  rewa:  •  rl  Co~1slro d1  ~1cureua •.. può  intraprendere.  con
        forze  Jc:ree.  nJvah  o  terreMrì.  o~m JliOnc: che sia  necessari:c  per m:mtc:nere  o
        ri!>t.lbllire  la  pace  c  IJ  ~1cur-:n" lnlcrn:~7ion.Jic  Tale  a1ione  può comprendere
                                   .
        ~.llmostra.doni,  blucchi cd .•lire  opcrnioni mediante forte aeree.  n:1vali o  tc:rre-
        str.  di ~lembr. delle Nat10n1  L'mtc·  se  t~li  nomlc hanno avuto  ~c-Jr;a applica
        zronc dur;mte la guerra fr<.-dda  è  per le rag1om già mdic'ale. Anche la  po1>.'>ibllltà
        !nd1C:1U  nel  1995  d.ll  'ewetJrio J:Cncr:tle  Boutros-Gh.1h  come  f:mo  nuO\'O,  tlì
        mvi.ue  1 ·c.tscht blu  sen;r-a  Il con~en-;o delle parti in conflitto<l3). prim.1  consi-
        dc:r:aw  inui~1x:nsahllc,  dc:m•a  1n  ultima  ;~nalisi ual fatto che l  conlllttl lucali non
        sono p1i1  inqu.1tlr:ui nel conresto globale bìpol:lre e da esso condi710n:ul.
            L1 )tucrr.l frc:dd.l creò due rl~en e di tJCCÌ.I, ndle quali le supcrpotcn1.c cscr·
        clurono la  lnro egemoni:~ cd Il  loro ùlrìuo di ìnu:rvento,  I'UHRS  - cdll va W111s
         dire - in  manierJ  mollo pii1  brtH.Jie  degli Sr:ui Uniti.  1.:1  "d<lltrin:~  1\remcv•
        teonzzt, lu  ·~ovramrà limu.n.•" <.Id p;te:.l del blocco comtmi~lu ;  dul punto di vi~lll
        sovietico li ferreo conrrullo tldle Porze Armale polncdw (ndle ' tunli Jlla One dd
         1952 qtl.lrunt.aquanro genero~ll ,  Il 78% dd totale, compreso il rninl.,tro dc.lll.•  Dilc\;t,
        crnno sovletJci)IHl, l'":thau frmcmu"  prestato con i  c:trrl armati  J  l~utlnpe't ucl
         1956  cd a  PrJga  nc:l  1968  enno forme <.11 poocekeepf11g  e  di  •ingercnz:~ umani
         t:1ria". In un Sl~tcmu bipolare OJ:nì supcrpoccnzJ è  t:~imentc forte •d.1  non temere
         le \,mzloni colleuh•e, almeno  n.:ll':lmh•to della propri:a sfcr.t di intere~i.  Qu.mtlo
         l'Unione Sovlct1ca  intervenne in Unl(hcriJ nel 1956, o  quando le truppe st.uum
         tcnM cnlr:trono nel l:~ Repubblica Dommk-:~nJ ntd 1965, sarcblx: slato l>r.JIIC.Jmcntc
         impossibile fermarle, :-alvo che con una ~ucrr:t nucleare- Inoltre -cmscuna delle
         due  parti  - per C\ 11are  di compromettere  la  sua  po:.i;eione  btrateglca - uevc
         rispondere ad ogni rno .. -.;•  ddl.1 p.ane  .&vver:.:~n:l  anche \c quc,..ca l!  effettuar:~ in
         n:gioni lontanl,.,imc  l.:a  \ICUrc7ì'.:J collettiva è  tltmquc ost:acolal:l, In quc:.la situa-
         710nc, non solo dal dc,ic.k:no di nspanni!lre risorse per la competiZIOne h1polare.
         m:1  anche dalla  paura che l 'tltrn pane pos.<~a sfrunare gli interventi  muhilaterall
         .1  pmprio vanuggìo. Non dovrebbe dunque :.orprendere che  nel  1973. Washmjtton
         re~g~~sc con un .lll:1rn1~ nucleare .tlla  pro~pcli•V:t di truppe sovu~tkhe in M~ùlo
         Oriente - pur se so11o  IJ  I'MndierJ ùcii'Onu - quando Mosc:~ offri alle N.tzioni
         Unnc una dìvi~ìon<: :Jvlopon:ua ~o~ictica per "miS.<;ioni di pace·  durante In guerra
         dello Yom K1ppur tra  hr:~clc c  i  vicmi JPCSi  arab1·n~1.
            In pratiCI, d1l 1945 :11  1987, I'OKU ;rnuil tre<.licJ mbsioni di nunrenhncnto dcll.1
         pt~cc i26J di tipo cla~'llco.  Il  cosiddetto •peacekeepf11g di prima  g~:nerazìonc",
         tiene Jnchc mis~ioni del tipo ·capitolo Sci e l"leuo·. con riferimento .11  c:-Jpltolo VI
         dclln  C:trla  (clarlvo Jlta  ·Soluzione  padlìc:a  delle  controversie•;  Invio di conlln·
         genti ùl o.sserv:uorl  e  di forze  t.l1  lntcrposizlone,  non !n grado di  Imporre  unn
         tregua  rna  solo di mantcncrla se gi!l dccret:lt:l, giungendo nell'unico ca~<> della
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52