Page 44 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 44

32                                           MAS.~IMO OE  LFONAKI)L~


         43 al 47 della  C:trta,  rest:.lli  .1  tutt'oggi  letter:l  morta.  previdero  che  ogni  paese
         membro  tene~~e C05tamemcnte  a disposizione ddl'o rganiz-.tazione  contingenti
         speciali delle proprie Forze Armate, da  ut.ili2zllre secondo le delibere del Consi·
         glio di sicurezza e agli ordini di un Comit:uo di Stato Maggiore deii'ONU. L'altr.1
         importante decisione, presa sull'onda ddl'irrigidimento della nuova ammm1stra·
         zione Truman nei confronti deii'UHSS.  fu quell:1 di reintrodurre. in nuove forme
         e  pur con  un  :1Rg:mcio  .III'ONU.  la  politiC"3  delle :.fere  d'inOuenza  e  dei  p.111i
         regionali di difesa. Fu ìnf.111i su nchiesta della delegazione statunitense che vennero
         :.1pprovati sia  gli articoli del c-.tpilolo Vlll  relativo agli ·Accordi res:ionali·, esph·
         citamentc consentiti  ed  incor.JJ.U.:Ì:lli  come  strumenti  per iJ  manrenimenro ddla
         pace e delhi sicurcll.l. ~ia :.opr:.muno l'articolo 51. ultimo del  capitolo Vll, dedi·
         cato :111:1  ·Azione rispeuo alle nun:~cce alla pace, alle violazioni della pace ed agli
         ani di a{lgres:.ione•.  Come è  nolo tale :micolo 51.  che  riconosce ad ogni st:.llo.
         ·il dirino n:.uurale di autotulel:i individuale o colleuiv:t. nel caso che  abbia luogo
         un auacco armato con1ro un Membro delle N:u:ioni Unite·CII). fu destin:uo ad un
         grande  futuro,  perché  b:tsandosi  su  di  esso  sarebbero Siate  costruite  tulte  le
         a lleanze militari del pc!riodo della guerr:J  fredda, che lo ciwrono esplicl!:•mcme.
         come I'AIIeanz:• Allanlicn, li Pauo di Varsavia e la CENTO, o si riferirono  ~omunque
         :11 suo conren111o,  come  I'ANZUS  e  la  SEATO.  !';  :tppunto si!lninc:ttivo che  nel
         clima della guerr.t  frcd<.l:1  rimasero lc:uerJ  morta il gruppo di :1rticoli pitt innov:l-
         livi, memre trov;arono .munione qudli che penneuevano di sc;~valcare I'ONU c
         di ricostiwire. sotto  l:t mnscher:1 dell':tutodifesa collettiva, alleanze con1r.1ppos1e.
             Fu  il Forelgn Officl! britannico a  discutere per primo,  :1  cav!IIIO 1r:1  Il  1947
         ed il  1948,  l'opportunllà di org-.1nìzzare la sicurezza colleuiva basandOSI sull'arti·
         colo 51.  •vale a dire- recit:1  il  verbale di una  riunione del 18  dicembre  1947 -
         al di fuori dciiJ carta dcllct Nazioni Unitc·. È ltt notare questa affermazione curio·
         s:1mcnh!  contraddiuoria:  come  pub un:J  organizzazione basarsi  sull'articolo  di
         uno st:uuro ed essere però .al di fuori- di quello sres.w statuto? In successivi docu-
         memi l'outside,l'-;al di fuori·. venne messo tra virgoleue, fmché nel 1949 si s051enne
                                                     2
         che il nuovo !rullato era -comp:ttibilc:· con la C"3na deli'ONU!I )  In effeui, ·l'unico
         articolo dd Capitolo Vll che fu amp1amente utilizzato negli anm lrd  11  l!H5 e  il
          1988 fu  l'arttcolo 51.  che .. era  in qualche: modo in comr.Jddi7Jone con lo spirito
         della sicll!'ezza collclliva della Carta  L'ONU era impotente di fron1e a questa loua
         bipolare, c  ciò che  inizi:~lmenle fu consider:no come un'eccezione- I':Jrticolo 51
         - divenne r:1p1darnente  la  re~oiJ.CIJI.
             Nel caso deii'AIIeanz:t All:tnliC"3 si ricorse all'articolo 51  e non. come avreb-
         bero prererilo gli americani. agli articoli del titolo VIli, secondo il modello dd
         Tr:lll:llo ìnter:Jmcricano di as.~i~1enza reciprOC3 lìm1a1o a Rio de janeiro il 2 senemi)rc
         1947, che, oltre a rif:1rs• all'articolo 51, si presem:tva come un accordo rc~:pom•lc.
          l nfaui  ricorrere  al  tilolo VIli comportava  un grosso rischio.  perché  l':~rt icolo 53
         rcci1ava tra  l'ahro: ·Nessun:.t nione coerciliva potrà venire inLiapresa  in base ad
         accordi regionali o d:1  p:.me di organizzazioni regiomli senza l'uutorizz:•zione del
                           1
         Coru;lglio di Sicure7.za .. ..C ~). Si sarebbe cO$Ì ricaduli souo il polerc di velli dcii'UHSS,
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49