Page 39 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 39
REALPOL/TJK E VALORI DEMOCRATICI NEGLI
INTERVENTI INTERNAZIONALI PER LA SICUREZZA E
LA PACE DURANTE LA GUERRA FREDDA
l':trl:tntlo di ìmerventi internazionali. intendiamo oggi rifc:rircl 'Clf'lrattutw .Hl
interventi dell:t comunità mtetn:•zionalc o di gruppi di Stati. che dich1ar.mo di
agire :1 nome di essa c a sosteAno di cause ritenute da essa condivise come nel
caso de1 membri della NATO in K<>sovu. In :thre parole il pear;ekeepì11g in tutte
le 5uc molteplici forme, popol:mssirno. o l'"mgerenz:~ umanll~•ria". assat ptù contro-
vers3 e credo colpita a mone dagli cffeui collater:~li di quanto ~ Jvvenuto lo
scorso 11 sencmbre. Gli scori c:oncl:un:lll di questi intervenll rlgu:trdano I'Jffcr·
m~zi<me di valml e principi, il rispello del dlriuo internazionale o pii• in Acne·
r:llc Il mnntcnlmcntu/riprlstlnl) <.!~:Ila pace; spesso però dietro :td essi vi sono hcn
prccist.: e classi~;he nmtiV!11.ioni di pcllitica di pmen?.a. in nullll! della regoiJ che
mlgbl ls rlgbt. lnr:nti, in epoc:• moderna c contempor.1nea -gli Stati non comhat
tono per v:1lon. m:• pt:r Interessi: cornbanono per 1 v~llori :;olt~mt.o qu:~ndo c~J
sono funzionali :.i loro interesSI· m. Un c:-l!mp•o di ciò è la dkhiar..tZ10ne del
presidente Clinton . Il 24 marzo 1999. per spiegnrc. con la mbccla di momlitl c
potenza tipic:t dcii:! poliliet este m :1mcricana, le r:~gionl della ·guemt" dd Kosovo
si :tgiva pc1 ·so~tcncrc i nostri v:llori, proteg~otcre i nostri inter<.'!>Si•, per un ·1mpc·
r:~tivo morale. importante per gli interessi nazionali deii'America.<21.
Anche ammettendo che si Cf)mbana veramente per la dcmrxrJzl:t, ciò :t\'\ 1cnc
in base ad una procedurJ che non è quasi mai democratica La comunità mtcma·
zion:tle non vot:t; n!! una m:tggior.lnz:t di stati, né un numero di stati i cui abit:tnti
rapprcsent:~sscro la maggioranza della popolaztone mond1:1lc si è c~prc:.'SSd. ;~d
esempio, a f:wore dell'intervento contro la Serbia DiciJ.Jllo che 11 governo dd mondo
è nello stadio del libemlismo ottocentesco: ronl:t solo il voto di un numero n!>l.reuo
di elettori, i più ricchi c ('XItcntl. che. lr:J l'altro. agiscono for7.:ando le rc~ule non
~olo dcii'ONU. ma anche del loro stesso club ristretto; nulla inr:mi ndl.1 cana di
San Fmncisco o neltr:llt:lto di W:tshington autoriz.z.1V:I la •guerr:t" contro IJ Serbia
Vorrei chiarire thc lo spirito di queste mie considerazioni è oppo!.to a quello t·he
potrebbe :mi mare analoghe valutazioni di un militante antiglohalizz:tzionc: mi lim1t0
:1 consrawrc che le cose stanno cosi c aggiunRO. in nome di una conce7.1flnc
realista dclle relnlonl intcrn:tzionall, che una gl!stione democr.1lica del mondo è
impossibile e che se, pt.:r assurdo, J~li Interventi internazionali (ma anche altre
mbure. come ad esempio le: rc:golc del commercio) venissero deci~• a maggio-
ranza, il pian~l!l. da un ordine imperfeuo qu:tle l':t!luale. piomberebbe nel c:•os