Page 36 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 36
24 MARIANO Ci\111\Jf.lE
allertare le Forre Arm:ttc Il Governo in realtà si permeue. anche se non lo :.ban-
diera ai quattro venll, r:tnlo più che l'inseguimento ()ell:t nave da crociera non
sortisce dfeui deci:.ivi e il 'eque.stro è seguito da vicende confuse.
Per i missili di L:tmpedus:J qu:~lc.:uno dubiterà. in Parlamento e sulla stampa
della Iom vera provenic:nz:t - è forse disinform:~zione ame:ie:~na? - e l>i cere:~ di
spostare l'auenzione sul precedc:nre, "criminoso e assurdo". bombard:Jmenro di Tripoli;
l'autorevole sco.,rore 1'-J~lta liqukl.:lla facccncb SOStenendo che se nell'isola è presente
un «olo operatore raclio statuniten<e, es.o;:a va con~ider.~la territorio ameriC:Ino.
Vengono i tempi del Golfo, con la guerra ir:tniano--irachena che minaccia la
navigaLionc: neutrale. L'ONU chiede l'embargo conuo 11ran e gli Stali Uniti solle-
c:irano il concorso di altre Marine per l'auività di sminamento. Ma nell'estate 1987
in Italia c'è un governo di transizione postelenorale che: ostenra una posizione
di equidistanza assoh11:1 tra i contendenti, consistente nel rifiuto di assumere inizia·
rive. Confidando che non sarebbero mai ,·enUte, si resta in aU<!sa eli decisioni
dell'GNU e deli'UEO. Quc:.ta pc)stztone contraddice E:li interessi cncrj::ctici del
P:tese, cht.: dipende per 11 30% del suo f:tbbisogno d:•lle roue del Golfo. mn è in
slntonia con la maggioranza {Ielle forze politiche e dell'opinione pubblic:1, 1:1
quale - scrive Giorgerini - esce ·da un quar.tntennio trascorso all'ombra di un
antimiliuwsmo ~Lriscianle, di una polillc:t militare timida c mcxlcsta. :1ppen:1 soppor·
Lata dalla classe polhic-.J, in un dis:~rmo mor:tle e conoscitivo nei riguardi della
difes:• nnJonale e dci suoi strumenti" osl Si reali7.u infaui una convergen'l.a tra
forze animate d:t antimiht:trismo ideologico ed altre motivate da :mtimilitarismo
strumentale. Le prime, di matrice C'"JIIOiiC:I ed .tmbienwle, sono sempre e comunque
contro ogni manifestazicme militare. Le ah re, di matrice comunista, sono contrarie
alla coopcrnzione con gli St:lli Uniti e ad ogni azione che si proponga in disso-
nanza con la politica sovietica. In una ,imile atmosfcra il mercantile it.tlianojo/ly
Rubir~o subisce un :ntacco ir:miano nella none: lr:J il 2 e il 3 :.euemhrc 1987.
Il nuovo governo Goria ordma alla Marina di prep:tr.Jrsi. sebbene pochi (tiorni
prima un sondaggio giornalistico abbia eviden2iato una maggioran'l.a conlr.tria
nell"opinione puhblic:t. Sull'invio delle navi il Governo pone la fiducia. costrin·
gendo così anche i parl:~mcntJri rionosi delb m:~ggior:tn7.a, col voto palese, a
pronunciarsi a favore: quanto abbia avuto r.tgione a f:~rlo si vedr:i cJalla manc:na
conversione in legge clel Decreto Legge che reo le norme finanziarie di cop<:r·
tura della mi..sione, che la Camera respingern il 19 novembre a scrutinio segreto.
Il 18" Grupp<> N:wale. al comando dell':ammiraglio Mariani, prende il m:•re
a. mct:l scuembrc. :<mlutato dal ministro dell:a Oifesa Zanone, d:1lle uutoritil
militari, d:t qu:1lche mi~tli:tio di persone e d:l un gruppo di cont.:Silltori. l mçzzi
d 'informazione non offrono un pieno ed unanime sostegno: c'è perfino qu~lchc
in''ÌIO :•Il:• diserzione. Però Zanonc. uscendo il 24 settembre dal Consiglio dci
ministri dìce che dietro ai marinu.l c'è ora ·un paese solidale",