Page 35 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 35

23


        campi  palcsrines1  dr  S:rbm  c:  Chatila.  l 'opposr:zione di sini.stru  insor~c. questa
        volla  p.:rchC: il Governo ha  rillruro i  sold:ttl, "lasciando vi :t  liht:ra al  Al:nocidio".
                                                       1
        come bellamenre  arfcnna  una  lnrt!rrog:rzione del 21 settembre < ~'.
           È un momenro di disorienwmcnto. Stampa  e TV non rlsp:rrminno pennellate
        d'orrore sugli  avvenlmenri:  le  forze  politiche :>i  accu~<Jno a  vicendn:  l'opinione
        pubblica è  confusa:  non VI.IOie  allinc:usi  nno  in  fondo  con  ne:;suntl  p<.>..~iz!onc
        pollric:l grid:11a.  temendo lrandli  però solidarizz:l uman:lmente con  le viulme e
        chiede di agire per eviwrc nuovi eccidi. Si  promuove l'intervenro \li una  nuovtl
        l'orza muhin:~zlonalc. eu! l'll:rlia plrtecip:r con un comingenw pi~1 rtJbuMo dell'Eser-
        cito.  in1egrato  da  rep:trll  del  "Snn  M:rrco·. agli  ordini  del  gen~:nlic Angloni.  La
        pmiezionc :r  rerrn  è  srn;tcnuta  da  un  c.Jhposlrlvo  :u:ron:w:l!e.  l.'informnione è
        pumunle e  conrinu:t:  giorno per giomc) porta  nelle case  tlcgli  ilaliani  riprese  c
        notizie. Dietro :!gli uommi  impcgn:ui in Lih:~no si  m:tn!r<~sra in p:uria  un  livello
        <.li  attenzione e di partecipazione notevole.
           llen prcsro però la  ' lnistru riprende u  recl:rm:~re con Ioni ucccsl il rclmba rco
        dell;:  1ruppc.  rinnovando :~l  Governo le  :tcCU~t! di  bellicismo e  di :rs.~ervimenlo
        U6l  Gli auenl:lti dell'ottobre  1983. che runno tante viuimt! tta  i  ~nlda1i l'r:tnccsì  c
        americani . • •Izano uitcriormeme  Il  tono della  polemica.  jlrovocando  un  inler·
                                            17
        vento tluro del presidcnre del  Cnnsiglio Craxi < 1.  L:l  missione  proseguirà  fino
        alf'cs:JUrimcnto. Ma  l'effetto della partecipazione popolare. meglio inform:lla che
        in altre circosCtnzc,  non si esaurisce col  reimborco del corpo di spedizione.
           Le forze ir:rliane hanno avuto un morto t:  c.lei  ferili,  m:t  ndle difficoh~ t:mvl
        del di~rdine libancse si sono comport:ll.e molto bene. Lu gen1e lo ~n e il 27 febhr:~io
        1984 :1  Livornu. !lcmo la pioggia b:lllcnte, l'accoglienza ~ partic<ll;srmente c:llorosa:
        Livornc• è  una cina •rossa·,  m:J  nella  pcrlé?ione della  mossa  non csisle  nc.~suna
        pulernic-.1  verso i  $Oidali;  c'è  il  popolo,  c'i:  il presidente  della  ilepubblica.  fl  4
        aprile sr  repllc-J  a  Drindisl,  ùovc  mlgll:1ia  di  persone  salu1:~no il  ritorno del
        "San  Marco•.
           Due :~vvenirnenti damorosi scuoteranno l' h:rlia:  il dirou:unenw ddi'Acbille
        Lauro ndl'ouol>re 1985 t1  illundo dci missili lil"lici :1  l:tmpcdusa nell'aprile 1986.
           l~er l'opinione pubbllc.1  nazionale. occup:rca  :1  rincorrere l f:m l  propri. sono
        casi tipici di "sindrome del Trasimeno· : brusdti richiami a  rcalt~ sgr:tdcvoll. Tra
        lo s1upore e  l'indign:12ione, allora.  un ~nclo percorre la  socicrà  e  i  media,  In un
        clim:l di sconcerto per la :.<:>rprcsa. Non meno sgradevoli appaiono l due episodi
        :d  mondo  politico,  specie :1 quella  parte  che  teme  la  squalificuzlonc din:•nzi
        ~ll'opinionc pubblic:~ dei guerriglieri e  dd proprio schieramento politico.
           Così aU':ruo d'accusa  di  la Malfa  che  deriJliscc ·ano di  barh:~ric" 11  seque-
        stro, si contmpponc una r:affica di interrogazioni direuc a conoscere  non 1:rn1o l
        panicol~ri sull'accaduto.  quanto se  per avvenrur:~ il Governo si  sia  permesso di
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40