Page 34 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 34

22                                             o\IAIUAI'/0  GA11Hih1.E

            .. Minore concordb vi sarà Invece sui modesll imcrvcnllltallani nell'area egiziana
         successivi :!Ila pace tra  Egitto <!d  l:;ruele l W.
            Nell'agosto  1981  viene costituita  la  Mullillalional Force  and Observes,  un:t
         forza di  pace schierata sul lato egiziano della frontiera con Jsrode per garantire
         il  confine. Si  pens:1  in Italia  di mandare il  ba~taglione bersaglieri  "Governolo",
         prep31'!l!O e addestr:uo ùrt  tempo, ma  problemi finanziari  inducono Il Governo a
         controrTrire navi pattuglia. È il 10° Gruppo N3vilic Costiero, composto da quaum
         dragamine u-o~sformati in navi pauuglia, con una  forza di novanta uomini tra perso·
         naie  imbarcato c  no. Avrà  ll compito  di controllare  gli strcnl di Tlrnn c  il golfo
         di Aqnba  per gar.Jntire  la lihem  navigazione.
            Emerge  poi  una  second.t  esigenza;  Sucz  c  udincenlè  sono  St:tli  bonilìcati
         dopo 1:1  guerra del Kippur. mu  nell'estate  1!)84· mine c  torpedini di provcnlenw
         Ignota  bloccano di  nuovo il C~nale.  L'Italia  partecipa  :ill'op.:r:n!om:  col  14°
         Gruppo Nav:Jie (tre cacciamine  ed una nave :~ppoggio),  chc:  lascia  Ln  Spczi~ li
         22 :tgosto e  il  19 ottobre ~ di rltomo. L'lwlia  è  molto lntcrcs.suw  allo sicurezw
         della  navigazione attraverso  il Canale  perché circa  un  terzo  del  traffiC()  che
         passa di 111  è  destlniiiO ai suoi poni.
            M:1 già nel nov~:mbre 1981, ogni intenzione d'intervento è staJa definita "oltre-
         modo grdve· dn  un'imerpclianza  comunista.  Inutilmente il  minlsrro degli Esteri,
         Emilio  Colombo, spiega  che  la  MFO  deve  solo  mantenere  la  pace  durante  il
         trasferimento dagli israeliani agli egiziani e :ts.sicumre  l:t  libertà di  n:tvig:u:ionc,
         come previsto dal tratt:~to ùi  ('l:tCC ..  Gli si  replica  rilevando  · nella  politica  estera
         italiana la tendenza  :td una  crescen1c  milhnriuazione-.  flol  viene  fuori ti  rospo:
         non si vuole una pox americana e  il Governo~ invlt:Ho a  promuovere l'ingresso
         dell'Unione So\•ietica  nelle trnttative.
            Qunnto al sc:condo  intervento, si parla  poco di trafFico marittimo  nelle aule
         parlament:1ri, dove invece sì esprimono dubbi  sui  veri  autori della posa  di mine
         e  il Governo ''iene t:tcclato di  rapws pelasglcttm. per  aver mosso  i  c:tcciarninc,
         una  scelt:~ di tipo impcri.1lista che fa  sospettare il ritorno di sogni antichi c  pc!rl·
         colosi sul  mare ttostnmt.
            l mezzi di comuniC:Jzloni danno s~::uso rilievo alle Jue missioni. andk perché
         maggiori  problom~l si affaccl:•no in  Llh;tno,  dove nell'estate  1982 la nave Caorle
         riesce :t salvare 450 persone che fuggono da  !Jeirut, dove :trriv:tno gli israeliani.
         Il governo libanese chiede una  forza  internazionale d'interposiziom:. çui :1nchc
         l'l tal ia <.:Onlribuisce con 800 uomini del 2° battaglione ber~nglleri "Governolo" e
         supponi. Operano anche elicotteri nazionali Inquadrati neii'UNIFI L (Unir ed Nntfot/S
         Jnternational Force in Lebanon).
            Questo pcrò non piace ad una parte del Parlamento e delia s1arnpa. Un'avario
         capiuta in navignionc alla  nave Grado diventa  motivo  di scherno;  Il Governo
         è  :tccu:;ato di kggerc7.za, l  milirari di hnprovvi:sat.ione e si  chiede con lnsìstenw
         il ritiro del contingente italiano. Il 12 seucmbre le truppe, che hanno un mandato
         limilato nel  tempo.  si  n!lmbarcano,  ma  subito dopo avvengono  le  stragi  nei
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39