Page 29 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 29

17


           AlLa  Camer.~ dei  Deputati  Il pramo giorno- 2  fehbrnio  1950 - va  perduto
        neti:J  proposiztone di ostacoli  preliminari di naturJ  giuridica,  con cui  l'opposi-
        zione tenta di far sa h are la di!>CUSStone stess:~. ma è battuto 259 "  168 :1  scrutinio
        segreto  ~ull'ordinc del ~·orno dd Governo che  chiede  l'urgenz:t  Il mt:rito del
        provvcdimenlo, che pre~edc la  copertura nnanzi:trla per la mis:.ione in S<Jmalia,
        viene affrontato dall'Aula  il 3  pomeriuio  Conclusi gli interventi dei  relatorì  di
        maggtor:tn7a,  onorevoli Ambro~lm e  Castelli  Avolio.  comincia  un  fuoco di nta
        dalla Sinistra, che preannunc1:1 voto ncgattvo. lnuttlmcnlt: ti mmi:.tro de~lt El.tcri
        Sforza dlchiar.1 che 1 somalt h:~nno un ncordo buono dell'ammini~trJZionc 1t••llana.
        "lhe gli hali.tni sono hr:tva gente c  che e.s.~i  nulla hanno a temere da noi". Tutto
        Il passaro coloniale ttallano è ricVIICUO e reinterpretato negativamente,  i richiam;~
        l'incubo dcll'ecc,dio di cmqu.anlotlo italiani :avvenuto l'l l  gcnn:tlo 1948 u Moga
                                                        1
        <liscio,  ~orvol:mdo magari  ~ugll .lutorì  L'onorevole  Gian  C:trlo  1 ;~jcllu  parla  d1
        "rlschlos:1  :~wenlurJ·.  dcmoniaa ti gcnl!r;tle Nlsi. 11  cui nome circol:lv3 Jll'inizto
        come capu mls~lonc, c  accus:t  la  maggior.~n7.!1 di ncf:1ndcnc; e~~:• vuole "di~pcr·
        dcre Il denaro  degli  italiani  nell"interesse  di  quJichc proflnature.  mettere  a
        rischio la  vila dc:i  soldatl  ... rcndcre  più grave c  pericolosa la  J<itunzione  lntcrn.a-
        zion:~le del no!.trll paese".  Di  rimando l'onorevole Giuseppe  ncuiol~:~li risponde
        che  ha  p:srlnlo  •cosl come  pmev.t  parlarc un fltattrarl o  un da8Riac del  IICIJIIS
        ahis$ìno per colpire nel cunre Mli  lntcre~i fondamcnt:rli dd no!ltm pae~e c  f.trc
        sempre  la  poli!lC3  dello ~tr.mtero·.  La  bagarrt' aumema c  Il  presidente Gronchl
        rlcht:Jma  Pujcua;  llctllol prosc~ue c  mentre sosttenc che :~cccuarc l'"mministra-
        zione nduciarla ~ realbtico e  rcspons:Jbtle.  co~thc un sorriso dt NcnnL Scatt:1: "E
        l'onorevole  Ncnni  ride,  povcrctto'   :>e  ca  fOSSè  stato  lei  :t  Pal:nzo Chigl  Ol(gi
        l'lto~lia sarebbe una provinòa mosco\'it.t, non .s.1rebbe una nazione indipendente,
        non sarebbe una nJzione sovmna  g:~rantita contro le aggressioni c:  contro i  peri·
        coli dall'mremo c  dall'esterno  E :~rTcrrn~ pnJ oltre che all':~crettaztone del mantbto
        st  oppon~tono non  soltanto  coloro che SOJtruno  il fez,  ma  anche  coloro che
        sognano di mcttets• sul1.1  tcs1:1  ti  colbacco  anche se pot ponano la p:tglietta dei
        borghesi.  La  St.>duta  fini~c in tono :tcceso, con uno ~c:;rmbro di ingiurie.
           1.:1  maurna  dopo - 4  febbr:&lo - l':umosfer.t è  ptù calma.  Qualcuno prderì
        rcbbc lipcndc:rc:  nel McZlOJIÌC>rno piullo:.to che J><!r  la Somali:1.  qu~lcuno chiede
        una politica di raccoglimento, od :~liri ~fugge qu:tlche tono di nost:~lg•:•  Dc Caspcri
        taglia  cono, annunciando che Il Ministero deii"Afric-.a  itJiiann.  d.1  lui  retto  ad
        (rlferlm, ~a~ soppr~s:.o  Il dl~egno di legge: è appr0\'3[0 a ~crutinìo segreto czn
        si. 153 no), dorm l'c.~aurlmcnto dc:~tll ultimi tc:nt:ltivl di llffo:r.,;arl;t <M.
           In Scnaro, il 7 cd 8 fcbbrnio, il dihallito ricaiCI l mmivi gii\ intesi .diJ Camcrn,
        ma  con maggiore pacau.•tZJI c  qunlche manìri~Stazlone di indlpen<.lenz.a  person:lle
        rispetto al  partho.  Alcuni  laanent:&no - non  h:~nno torto - che  I"As.~cmblc;l  ili~
        presn  allu  fiOiu  dall"urf~CnZ:t  perché  le  n:rvi  devono r:tflf~iungere gli ~c-Jii somali
        prima  del  monsoni:  le lnt(li)C  s.1rcbbem  già  a  bordo  nel  porto di Augu5t:t;  al
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34