Page 28 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 28
16 MARIANO GAIIIUEI.l!.
suscill1 diffidenz.a. Cn:.~ce. acc:Jnto. una sccond:~ runtc criiiC:J, tip1camente borghese
e più r:tffin:JI!l. Laica. antimilitarista. rndical·chlc. denuncìJ conunu<~mt:ntc
crimini c tr:ldimenth ~ m:u:~tm di dietrologia. di cui sì serve p.:r rendere più ind·
sìve le o~tilit!l, che conduce conti'(> alcuni bersagli costanli, come la Chiesa e le
Forze Armate, che rorsc i fllo-sovietici non 3\•rebbcro neanche t."'nslderalo prim:~ri
Per tutti i qual'llnt'anni d1 cui ci occupi:1mo, bisogna tener ,·onto anche di questi
:lspenl della viln iwliana.
Le missioni all'estero lnleresseranno tllltt: le Forze Armate. Più rrcquentc·
mente l:t M:uina. come da tradizione: la tolda delle nav1 è territorio nazion:lle.
un rcrrirorlo mobile che pub rcalizz:m: la conliJtuicà con la rcrra di missione e
lnterromperl:t, con~eme.ndo la m:1ssirna ncs.~lbililll comparibilc con l;~ presenza:
è corn:nre 1:1 v:llut;ttione che "le Marine orrrono ai governi mezzi scn7.a t:gtt:tli
nel c:tmpo delle n:lazìoni Internazionali" <•l. L'intervento dell'Esercito è più
complesso perché si ~volgt: in territorio :IILrui ed ha t::.igenze loglsticho:: rile·
vanti, specie;: quando è auuato in zone non conrlguc al lerritorio nnioruile; d:~l
l)unlo di vista ddl'immagine, poi, imp.:gna più a fondo lo Srato. Nel caso
dell'Aeronautica, inlìne, non si può prescindere dnlht disponibili1:1 di una ba:.c
ns~a a terr.l o mobile in 01011'1!.
L:J clur::ll:t delle missioni v:1ria du pochi giorni acl anni. t:sse possono essere
condo11e tolalrnente :1 scalu nazion~le od In coopemzJone intt:m:t7Jonnlc. Lt: loro
fattispecie. però. sono cosl diverse che è difncile identificare camueri comuni.
s:~lvo, naturalmente. lo "spirito di serv1zio" che trov:~ nell'etic:l militare la capa·
cir:l di obbt:dire ad o rdini legittimi lìno in fondo. sen:z:~ nulla concedere ~l
"clima•. Questa fedeli:\ ha i suoi cosci, perché una cosa è avere alle spalle il
consCnbO concorde del popolo, altra cosa è subire l'impano delkt malevulcnza
ideologica e dei media sensnion:alistl. Sul pi:1no f:muale va anche nmmo che
disporrt: di tuili gli >trurnenli idonei pt:r agire è divt:n:o che: doversi arrangiare.
Sarà infnuì comune nlle mtssioni di essere condonc lìno Ji limiti del possibilt:
con rl:.orse normali c..li bilancio. senza che a caus:1 loro l:t spesa militure imlinna
registri lmpenn:ue ~;ignifkative: il suo livello, scont:un l:t ricostruzione, ri!.~ter.)
soManzialmentc modesto m, lltnto che il 3.87% del P! L destinato alla Difesu nt'l
1952 non ~rnrn rnggiunto mai più.
Il 21 novembre 1949 la compclenle Commissione ONU propone che la
Somalia raggiunga l'Indipendenza dopo dicci anni di ammlni&lrazione lìduciaria
uf(idata all'Italia. Di consegucn:z;l il governo italiano propone al Parlamento
un disegno di legge che sarn approvalo in pochi p.iorm. Ma presenta interesse
avere Jlmeno un'idea della discussione parlamentare perché le si può ricono-
scere un valore paradigm:Hico nel lungo pedodo. fungendo da modello ripe-
titivo per molti altri dlbanitl.