Page 41 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 41

I!.EALP0Ul1K  E  VALOMI  OEMOCIIATICI  NEOll  INTER\' P.t.ol  lro.'TEKNAZION ... I.I ••.••   2')


        Sorprender:\  qualche progressista  ignaro dc!l:r  storia,  ma  1:1  politica  della  Santa
        Alleanz:l e de! Principe di Meut:rnich fu quella  piìr simile, nella  forma,  ;1  quellu
        odierna di "ingerenu um:milarl:l"  e  ùi pctlcckeepmg. Infatti  lo  stalislll  ausu'iaco
        sosrcneva  l'esistenza  di uno strcuo nesso tra  ordine politico e sociale interno ai
        singoli ~lati e st:~bilit:l lnternnionale. Se vi era un:J situazione di disordine all'interno
        di uno St:tto, il  ·concert() eurnpeo"  doveva  ~ubito intervenire  j?er  evitare che
        potes....e turbare l'ordine internazionulc. La differenza è che per Mcuernlch l'ordine
        inlemo si  idemificava  con  l'"ns..~olmismo" (uso  il  termine tm  virgolette,  pcrd1é
        per molli  :~spetti comroverso),  i  cui  prin,·ipi  cd  istituzioni  erano  domirwnli In
        Europa.  mentre oggi  si  rilicne  che solo  sulla  democrazia  liberale,  l  cui  v:rlorl
        sono univcr:>almentc  accctt.lli  in Occidente,  p1>ssano  fondarsi un ordine  interno
        ed una  pace  internazionale stabili.  Fonte di disordine era p~r Meuemich il lil>e-
        nrlismo, per i  governanti occidentali dl.oggi lo è  l:r  violazione del principi demo-
        cratici e  dci  •diritti umani".  Un'altra  diffcrcnz;l  non  da  poco ì:  eh.:  Mctternich
        sosteneva  l'Intervento del  •conceno eumpeo"  a  sostegno d ei  sovrani  legluimi
        minacciati da rivoluzioni; tu! i  interventi avveniv:rno S\1  richiesta del m(lnarc:t stesso,
        come nel caso di Ferdinando Il.  re delle Due Skille. alla conferenza  di Lubiuna.
        Il principio di sm•ntnltlì era quindi s.J!vo. l sostenitori ddl'"ingerenza umanlwrl:t•
        invece lo violano. perché in ~enere w!l interventi  - vedi il Kosovo - avverrebbero
        conLro un governo in c:tric~ che non ri~pettj i  ·ctlritti umani".
            All'epoca  di Meuernich,  l'Inghilterra si dissociò  da  interventi  in  questioni
        interne di altri pat::>i  finché esse non ros~ro divcnt~lle a tutti gli effetti un problema
        interna7ionale.  In un  import:rnte documento di G:•binctto del  5  maggio  Jf!20. che
        esnmln:rva la situn:zione rivoluzionaria della Spagna, Il visconte Cast!ereagh, ministro
        degli Esteri britnnmco. sottolineò che I'Alle:~nz.a tra le potenze europee non cnr  mai
        SI ut-a •intes:r come un'Unione per il Governo dtd Mondo, o per il controllo degli uffari
        interni di ;rltri Sl:ltl...ll principio In base al qual<:  uno St:tto inrerfèrisce tr:&mite  l'uso
        della  forz:~  negli aff:tri  interni di un :thro  Stato_ .. è  da  sempre  una  questione  ddla
        massima delicatezz:~ moralt: e poli!iat·IO. Londra sostenne quindi Il "principio di non
        interv..:nto",  provoe:tndo la  crisi  dell;l  tliplomacy lzy conferrmce,  :mmverso la quale
        I'Austrta volcv:1 mcuere in pnuica l principi della Santa  Alleanza. Ma, in campo inter-
        nazional<!. la coerenza !deologrc:t è qu:1sl sempre S\rbordlmlla agli intcn::.si eli potenza.
        Cosl. :11 congresso di P:trigi del 1856, dopo In guemt eli Crime:1, Cm n Rret:Lgna, f'rnncia
        e Regno di Snrdcgna pretesero di porre come problema fntcrnnlon:rlc la sii unione
        rnternu degli stati  rt.aliani, appuntando le loro critiche soprattuuo  sul  "malgoverno•
        del  R<!gno  delle  Due Slcilie e  dello Staw Po111ificio.  Replicò  il  rarprescntante
        au:Mì~tco conte Ouol che gli er:• ·impossibile intmnenersi. .. sulla situazione lnterm1 di
        Sr:ui  indipendenti che non s•  rrov:rno rnppresenrati al  Congresso-<5>.
            Si potrebbe continuJrc a lungo con esempi ùi come l  principi di "lntcrvemo"
        o di •non lmervento"  venissero alternmivamentc invocati dalle porenzc a secondn
        ddl:t convenienu del momento. Del resto proprio un mini.;tro degli Esteri britan-
        nico piuttosto dotirinario.  lord John  Rus.'>cll,  che ebbe un n.•olo  lrnporwntc  nelle
        vicende dell'unità d'Ila li:&, nelle quali i princ1pi di "Intervento' c di "non Intervento"
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46