Page 55 - Missioni Militari Italiane all’estero in tempo di pace (1946-1989) - Atti 27-28 novembre 2001
P. 55
L.E FORZE ARMATE REPUBBUCANE ED
NUOVI COMPITI INTERNAZIONALI
GIORGIO GrORC.fKINt
W gul!rrJ pcrdutJ, l:a fr.uncida ~-:uc:m civil~. l'occupazione mllit.uc nnglo-
arneric:sn.l, In :.mohilll:lllunc c: qumdl le rc~:Jnll cl3usolc militari ucl Tr:lll.ll(l ui
P.ICC, il uisintc:rcssc c non talvolta ti risentimento dell'opinione puhhllc;l vcr.o
le Forze Am1:11c c le sue gero~rchie per la ~fonun:11:1 conclotra del connluo. ndus-
sero nell'Immediato dopogucrro lo strumento militare ir:~ll:~no !l una mcr.1 csprcs·
sionc di esistenza lbliluzlon:tle SI aru;1unse l'ulteriore lacer:~zionc , pur comenutJ
provocata dali esito del rdcr..-ndum iMitu7.ion:•lc del 2 giuf!no 1946 che :.cgnò
l'avvento dcllu Rcpuhbllt."J
Le prime mlt.urc di politica m1litarc !l>~untc dJI govern1 di uniti\ Jntifascbt.l
puntJmno ati :llcuru :.CIIIIllkl c pochi ob1enivl:
- .1hollrc l prcccdcnll tre min1srcri ll11lll:~rl c sostltuirli con un unico MiniMcm
ddln Oifc~., t.lecblonc ~hc, per d1versi ann1, rima.St: più un f:JIIO numinah.- c
fnrmnlc t•hc ~ran1lalc,
- ùlminulrc l polcri. f~l:'l hm•t:Jii, ùcllo S1:11o MJggiore Gcncmlc poltr;Jsform.uu
In Sc:uo MJggiorc c.ldla n.rc~a c:he è- riuscito ad assumere 1.1 su;l rc.~o~Jc funzione
solo (juasi :JJI'ini~IO del XXI secolo gr.azie all'ancoro recente legge sulla riforma
del Venlcl mililnrl, c•oè dopo oltre meno secolo:
- IJgli:m: oxnl r-.tppcmo 1r.1 le l'orzc Annate e Il rrecedentc r<.•g•me e la monardua
m:mtcnere Il :.ervido di leva e ricrutrUire l'org;Jnizz:~zion~ aùdcslr'.tli\'a:
- ristrunurJrc I'F.!>Crc1to in funz.one ùcll'onhnc puhblico. tr:lSfonnando nel contempo
l'ordirurncnco deii'Am1.1 ùc1 C.uabirucn c aumcnllndone gli effettivi. la'>Ci;mdo
mdiiTcrt•n?i!lle nelle loro n.-.~rcuczzc la Marina e I'Acronaucic;l,
- ~uhordinarc ~trcnamentc i ven1c-i m1litari ~ll'aucorilà poliuu di governo, priva n-
doli d1 ogni delega In f.mo di JlOiilica milii:Jrc.
Ncll"lmm~dl~to dopoguerr'J I'Acron:aullc:s, con qualche aereo supcrslile del
conOiuo e allrl resldu.lll d.:gli :1n.enall alleali, ~volse :mivic:\ ridoll:l, quJsi simho·
lic:t, cJcd!C'Jndosj '" rccupc:ro cJI ma1e11all e di l>:!$i. l..a Marina conlcmr() il ~\l<l
Impegno nella mJnutenzlonc del nuvigllo csostcmc e nel riprlsllno di .lllrCZ7a·
ture e impì:~n!i, però e~a ebhe un compilo lmmedmo e fonclnmentalc da ~ovol·
gcrc: lo smlnamemo de1 poni, delle acque c delle roue :lllorno :1lla pcnìsoln:
:urlvhil che l:t vide Jmp<:~tn.ll,l per ~nn1. parlmo;nll ~ ii'Arma dd C:~r:Jhinleri che,
in wrr:t, svolse per anni un qu:tsl nnnlogo lavoro di rasrrell:lmcnto di ilrllll c
munizioni ~u !uno 11 rerricorlo n.17IOn;rlc.