Page 214 - 150° Anniversario II Guerra d'Indipendenza - Atti 5-6 novembre 2009
P. 214

214          150° anniversario della ii Guerra d’indipendenza. atti del conveGno



                 persona. Sebbene non ebbe le epiche forme e i travolgenti risultati suggeriti
                 dalla Relazione Austriaca, bloccò per il momento ogni avanzata sarda, rese
                 necessario l’immediato appoggio della cavalleria e di una batteria di artiglie-
                 ria per evitare di dover abbandonare ancora una volta il bordo settentrionale
                 dell’altipiano. L’assalto fu fermato, ma ogni ulteriore progressione sarda fu
                 rimandata al giorno seguente. Gli austriaci, dopo questa azione, avevano rag-
                 giunto il loro scopo tattico: erano ormai certi che il nemico non avrebbe più
                 cercato di avanzare immediatamente su Pozzolengo. Questi successi tattici,
                 destinati a mascherare una ritirata già decisa, non fecero altro che confermare
                 presso il comando austriaco l’idea di una vittoriosa difesa.








                 La linea di massima avanzata del 4° battaglione del 17° Fanteria.
                 Dopo la conquista di Casette Preseglia il 4° battaglione giunse ad attestarsi sul
                 bordo esterno della strada Ortaglia-Corbù di Sotto per sfruttare al meglio il riparo
                 offerto dal fosso.
   209   210   211   212   213   214   215   216   217   218   219