Page 213 - 150° Anniversario II Guerra d'Indipendenza - Atti 5-6 novembre 2009
P. 213
san martino 1859: analisi di una battaGlia 213
L’avanzata del 3° e del 4° battaglione del 17° Reggimento verso
Casette Preseglia. La foto è stata scattata presso località Bonera a circa 500
metri dagli edifici di Casette Preseglia presidiate da due compagnie, la 16a e la
17a, del 3°/IR 17. Si noti come i riferimenti tattici siano abbastanza pochi, men-
tre l’altipiano di San Martino é ad oltre un chilometro sulla destra.
seguito, lasciava risaltare delle lacune in questa nube, segno evidente che
qualche pezzo era ridotto inservibile: questi vani nel fumo andavano di man
in mano facendosi più spessi e più vasti . Mentre in alcuni settori la resisten-
41
za austriaca all’attacco portato dalle colonne sarde fu piuttosto violenta, e vit-
toriosa - come nel caso dell’attacco portato dal 5° Reggimento della Brigata
Aosta e fermato dal 1°/IR 19 e dal 1°/IR 17 -, in altri i soldati che raggiunsero
l’altipiano si trovano improvvisamente davanti il vuoto. Credo quindi di poter
affermare che quando noi occupammo la posizione di S. Martino, il nemico
l’aveva appena abbandonata. Non so però se trattavasi di qualche riparto
42
isolato di truppa o di considerevoli forze . Occupato il roccolo, la chiesa e la
Controcania, i battaglioni sardi cercarono di assalire anche Casette Citera. A
questo punto avvenne il dibattuto contrattacco finale condotto da Benedek in
41 Testimonianza di Giuseppe Agnelli citata in La battaglia di Solferino e San Martino
vissuta dagli italiani cit., p. 326.
42 Testimonianza di Carlo Goggia citata in La battaglia di Solferino e San Martino vis-
suta dagli italiani cit., p. p. 273.