Page 7 - 150° Anniversario II Guerra d'Indipendenza - Atti 5-6 novembre 2009
P. 7
Intervento del Presidente del CASD
Amm. Sq. Marcantonio TREVISANI
Convegno che oggi il CASD ha il piacere di ospitare, ha come tema il
Il 1859, a 150 anni da quegli avvenimenti. In questa data anniversaria si
vuole cogliere l’inizio di quegli avvenimenti che in poco più di due anni por-
tarono a proclamare, il 17 marzo 1861, il Regno d’Italia.
Con il 1859 iniziarono due anni veramente eccezionali, ma, niente nasce per
caso.
Dopo la nefasta conclusione della I Guerra d’Indipendenza e la fine di ogni
speranza di libertà ed Unità Nazionale, nel 1849 ove a Roma si spegne la
Repubblica Romana per mano delle Armi francesi, e a Venezia quella di
Manin per mano delle armi austriache e il Regno di Sardegna costretto a fir-
mare un umiliante armistizio, l’Italia continuava ad essere una semplice
espressione geografica.
Da questa sconfitta,però, nasce quello che si chiamerà poi il decennio di pre-
parazione.
In 10 anni il Regno di Sardegna che aveva raccolto l’onere di avviare il pro-
cesso di Unità Nazionale, sogno di generazione di italiani permeati dagli
ideali sbocciati dalla rivoluzione Francese.
Il ministro Cavour riesce negli anni successivi a inserirsi nei giochi delle
potenze del tempo, inviando un contingente sardo in Crimea (1855-1856)
partecipando alla guerra Franco / Britannica contro la Russia Zarista. Al
Congresso di Parigi,indetto per siglare la pace di quella guerra, riesce a porre
la questione dell’Unità Nazionale all’attenzione dell’Europa, e porre il pro-
blema della necessità di una Italia unita come fonte di stabilità dell’Europa.
L’attentato del mazziniano Felice Orsini a Parigi nel 1857, sospinge
Napoleone III imperatore dei francesi, a sempre meglio considerare la situa-
zione italiana.
Nella sua politica di contenimento e contrasto verso l’Inghilterra e verso
l’Austria, Napoleone III stipula accordi commerciali con il Regno di
Sardegna, poi accordi politici e militari con l’obiettivo di ridurre sempre più
il predominio dell’Austria nel Nord Italia. Un trattato di Difesa e Sicurezza