Page 77 - 150° Anniversario II Guerra d'Indipendenza - Atti 5-6 novembre 2009
P. 77

le operazioni terrestri nella campaGna del 1859                      77



                   “fondamentale” per gli studi di storia militare.
                      L’Ufficio Storico ha anche il compito di vigilare, quale organo tecnico, alla
                   tutela del numeroso patrimonio costituito da cippi e targhe dislocati all’inter-
                   no delle caserme e, soprattutto, dai cimeli storici custoditi presso le sale mu-
                   seali delle unità della Forza Armata e nei Musei Militari dell’Esercito.
                      Così come per l’anniversario della Repubblica Romana, l’Ufficio Storico
                   ha voluto ricordare il 150° della campagna del 1859 pubblicando uno dei suoi
                   libri, tra quelli oramai esauriti e fuori catalogo. La scelta era inizialmente ca-
                   duta sulla Relazione ufficiale, edita nel 1910.
                      L’opera rappresenta certamente il prodotto più completo e documentato
                   sulla seconda guerra d’Indipendenza. La stampa dei 6 volumi avrebbe richie-
                   sto l’impiego di tutte le risorse assegnate nell’anno all’ufficio per la produzio-
                   ne editoriale, per cui si è stati costretti a ripiegare sul meno oneroso volume
                   “1859, L’armata sarda a San Martino”, che sarà disponibile nei primi mesi
                   del 2010.
                      La nuova edizione comprende, in appendice, l’inventario del fondo sulla
                   campagna del 1859, recentemente riordinato dal Dott. Gionfrida, archivista in
                   servizio presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito.
                      Tale riordino ha permesso di acquisire elementi di novità rispetto a quanto
                   precedentemente conosciuto.
                      Infatti nella parte relativa alla Miscellanea sono state rinvenute delle carte
                   che testimoniano l’esistenza di un accurato e preciso servizio informazioni
                   dell’Armata Sarda, che avvalendosi di una vasta rete di informatori e fon-
                   ti confidenziali, anche estere, riusciva a monitorare le forze ed i movimenti
                   dell’Armata Imperiale austriaca. Tra le carte, certamente di interesse, anche
                   se relativa ad avvenimenti che nulla avevano a che vedere con le vicende
                   in argomento, un memorandum sulle condizioni politiche del napoletano nel
                   1856 – 1859 ed alcuni studi sulle Truppe della lega dell’Italia centrale e sulla
                   repressione di Perugia del 1859.



                   Le fonti archivistiche conservate
                   deLL’Ufficio storico stato maggiore esercito
                      I documenti in possesso dell’Ufficio Storico e relativi all’Armata Sarda mo-
                   bilitata per la campagna del 1859 sono contenuti nel Fondo G-17 Campagna
   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82