Page 73 - 150° Anniversario II Guerra d'Indipendenza - Atti 5-6 novembre 2009
P. 73

le operazioni terrestri nella campaGna del 1859                      73



                   Divisione (generale Fanti), in conseguenza del ripiegamento generale delle
                   truppe austriache sconfitte a Solforino, Madonna della Scoperta, prima delle
                   16 viene occupata dalle truppe sarde. Frattanto il generale La Marmora, rice-
                   vuto l’ordine di coordinare l’azione di tutte le truppe delle due divisioni impe-
                   gnate a Madonna della Scoperta, decide di inviare le truppe della 1ª Divisione
                   su San Martino, mentre quella della 2ª marceranno su Pozzolengo . Le prime
                                                                               84
                   non giungono a tempo per partecipare all’ultimo attacco, che permette ai sardi
                   di conquistare San Martino, mentre le truppe del generale Fanti seguono il
                   nemico in ritirata fino quasi a Pozzolengo.
                      Le perdite sono pesanti da tutte le parti; la battaglia del 24 giugno è sicura-
                                                                                        86
                   mente la più sanguinosa del Risorgimento italiano : i sardi hanno 869 morti ,
                                                                 85
                   3.982 feriti, 774 prigionieri e dispersi per un totale di 5.625 uomini; i francesi
                   hanno 1.622 morti, 8530 feriti, 1.518 prigionieri e dispersi per un totale di
                   11.670 uomini; gli austriaci, infine, hanno 2.292 morti, 10.807 feriti, 8.638
                   dispersi e prigionieri per un totale di 21.737 .
                                                            87
                      Nella battaglia di Solferino, secondo il Pieri, si manifesta la complessiva
                                                                                    88
                   superiorità dell’organismo militare francese rispetto a quello austriaco , rin-
                   vigorito nel corso della campagna, dal punto di vista “morale” , dalle conti-
                                                                             89
                   nue vittorie conseguite da Magenta in poi.
                      Il concorso sardo alla vittoria del 24 giugno è sicuramente notevole: “i
                   piemontesi impegnarono con le loro 8 brigate altrettante brigate nemiche e



                   84   “L’ordine di La Marmora fu molto criticato: con questi ordini il gen. La Marmora di-
                      videva le forze, inviava la parte maggiore verso S. Martino, dove riteneva non sarebbe
                      giunta in tempo, ed egli stesso muoveva con la parte minore, già agli ordini dei due
                      generali (Camerana e Fanti) , su Pozzolengo, con forze troppo esigue per ottenere un
                      utile risultato” (comando del corpo di stato maGGiore-ufficio storico, la guerra
                      del 1859… cit., Vol. II: Narrazione... cit., p. 209, n. 1.
                   85   p. pieri, Storia militare del Risorgimento… cit., p. 619.
                   86   A questi vanno aggiunti 357 feriti in battaglia che morirono nei giorni successivi.
                   87   comando del corpo di stato maGGiore-ufficio storico, La guerra del 1859… cit.,
                      Vol. II: Narrazione... cit., pp. 296-297.
                   88   p. pieri, Storia militare del Risorgimento… cit., p. 615. ”Ad ogni modo Napoleone
                      si era mostrato un notevole uomo di guerra e l’organismo militare francese aveva
                      mostrato la sua superiorità su quello austriaco (…)”.
                   89  comando del corpo di stato maGGiore-ufficio storico, La guerra del 1859… cit.,
                      Vol. II: Narrazione… cit., pp. 516.” (…) la condotta più abile da parte francese e
                      l’incontestata  superiorità dell’elemento morale da parte dell’armata franco-sarda, da
                      quasi due mesi sempre vittoriosa in tutti gli scontri., assicurarono la vittoria agli alle-
                      ati.
   68   69   70   71   72   73   74   75   76   77   78