Page 75 - 150° Anniversario II Guerra d'Indipendenza - Atti 5-6 novembre 2009
P. 75

le operazioni terrestri nella campaGna del 1859                      75



                   ultimo attacco che porta alla conquista delle alture sovrastanti. Infatti, “la sola
                   presenza delle forze sarde sulla ferrovia era stata sufficiente per immobilizza-
                                             94
                   re lunghe ore l’VIII Corpo” , che poi si sarebbe dovuto necessariamente riti-
                   rare, seguendo l’arretramento generale delle due armate imperiali. L’episodio
                   bellico di Madonna della Scoperta è invece sottovalutato dai comandi sardi,
                   che non hanno chiara coscienza di come quel settore possa influire “sulla sorte
                   della battaglia, con la minaccia a tergo dell’VIII Corpo d’armata, sia soprat-
                   tutto con l’aver distolto la riserva del V Corpo d’armata dall’inizio alla quale
                                                    95
                   era stata chiamata verso Solferino” .
                      L’armistizio di Villafranca dell’11 luglio, la pace di Zurigo poi (10 no-
                   vembre), pongono termine al conflitto, con l’annessione della Lombardia al
                   Regno di Sardegna.



                   L’attività deLL’Ufficio storico deLLo stato maggiore deLL’esercito
                   neL 150° deLLa 2  gUerra d’indiPendenza.
                                   a
                      L’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito discende dall’Uffi-
                   cio Militare del Corpo Reale dello Stato Maggiore dell’Esercito del Regno
                   di Sardegna, che fu costituito a Torino dal Generale Enrico Morozzo della
                   Rocca, Comandante Generale del Corpo, con l’ordine del giorno n. 712 del
                   16 luglio 1853.
                      Da allora i compiti dell’Archivio sono rimasti pressoché gli stessi e pre-
                   vedono: la raccolta, conservazione e valorizzazione, il riordino e l’inventario
                   della documentazione di rilievo di tutti gli Uffici e degli Enti dipendenti dallo
                   SME e dai Comandi ed unità della Forza Armata, tra cui i Diari Storici delle
                   missioni operative fuori dai confini nazionali. Tra le attività anche la raccolta,
                   conservazione, valorizzazione, riordino ed inventario della documentazione
                   iconografica.
                      Detta  documentazione,  accentrata  in  un  unico  ufficio  del  Comando  del
                   Corpo di Stato Maggiore, doveva consentire lo studio e l’analisi degli avve-
                   nimenti al fine di poter individuare gli errori commessi nella condotta delle
                   campagne e le cause a cui questi erano dovuti per consentire i necessari cor-
                   rettivi da apportare alla dottrina militare. Una sorta di analisi delle Lessons
                   Learned.



                   94  comando del corpo di stato maGGiore-ufficio storico, La guerra del 1859… cit.,
                      Vol. II: Narrazione... cit., p. 509.
                   95   ibid., p. 510.
   70   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80