Page 61 - Atti 2012 - L'Italia 1945-1955. La Ricostruzione del Paese e le Forze Armate
P. 61
I SeSSIone - La RInaScIta 61
Potsdam, 17 luglio - 2 agosto 1945. Attlee, Truman e Stalin;
tizzazione” piuttosto pigre continuano a ripetere, non si è affatto diviso il mondo,
ma si sono stabilite delle regole sufficientemente vaghe e poco interpretabili, così
da permettere ai soggetti che avevano firmato quegli accordi (britannici, sovietici
e americani) di darne ciascuno la propria libera interpretazione.
Tuttavia, la migliore interpretazione, dal punto di vista concettuale, la dette
Stalin, quando spiegò che ci si trovava nel ’45 nella logica della Pace di Augusta:
cuius regio eius religio, “dove arrivano le mie baionette, arriva il mio sistema, e
dove arriva il mio sistema non c’è spazio per altre religioni”.
Il territorio conquistato dalla Armata Rossa, con qualche correzione nei primi
mesi della stagione post-bellica, è il territorio di base del sistema est, così come
territori liberati dalle armate americane costituiscono la piattaforma del sistema
occidentale che verrà poi codificata il 4 aprile del 1949 con la nascita del Patto
Atlantico e con l’organizzazione del trattato Nord-Atlantico.
Se questo è il sistema totale e totalizzante che si confronta nel periodo più o
meno cinquantennale del periodo della Guerra Fredda, è rilevante che una delle
caratteristiche sistemiche della stessa è la compressione delle forze eterodosse, dei
“terzaforzismi” sia in senso politico sia in senso geopolitico. Ciò vuol dire che le
eresie, soprattutto in campo comunista, e in qualche misura anche in campo occi-
dentale e liberale, vengono compresse, se non addirittura represse in ambito co-