Page 7 - Atti 2012 - L'Italia 1945-1955. La Ricostruzione del Paese e le Forze Armate
P. 7

Atti del Congresso internAzionAle                                     7



             Intervento del Capo Ufficio Storico
             dello Stato Maggiore della Difesa


             Col. Matteo Paesano



                  ignor Ministro, Signor Capo di Stato Maggiore della Difesa, Signor Presi-
             s dente del CASD, Autorità, relatori, gentili Signore e Signori, come Presiden-
             te della Commissione Italiana di Storia Militare e a nome dei Capi Uffici Storici
             degli stati maggiori e dei Comandi Generali che la compongono (e che ringrazio
             sentitamente per il supporto logistico e morale fornito in piena condivisione di
             intenti), ho il piacere e l’onore di rivolgerVi il benvenuto.
             Sono lieto di comunicarvi che il Signor Presidente della Repubblica, Giorgio Na-
             politano, tramite il Suo Consigliere Militare, Gen. Rolando Mosca Moschini, ha
             voluto manifestare il suo apprezzamento per l’attività meritoria della Commissio-
             ne italiana di storia militare.
                Nel porgerVi il deferente saluto della Commissione Italiana di Storia Militare,
             mi è gradito esprimerVi gratitudine per aver voluto, con la Vostra presenza, con-
             ferire rilevanza e autorevolezza al Congresso che si apre oggi.
                Ciò costituisce altresì motivo di soddisfazione e gratificazione, poiché indicati-
             va dell’interesse e dell’attenzione che l’Italia e le sue più alte cariche istituzionali
             ci riservano.
                Colgo l’occasione per rinnovare il mio ringraziamento a tutti i relatori che por-
             teranno il loro prezioso contributo, approfondendo le complesse ed interessanti
             problematiche legate al decennio 1945-1955, durante il quale l’Italia ha affrontato
             la ricostruzione del Paese e delle sue Forze Armate.
                In questa prestigiosa sede del CASD, resa disponibile dal Signor Presidente,
             Gen. di Squadra Aerea Orazio Stefano Panato (che ringrazio, unitamente al Suo
             qualificato personale che mi ha sempre fornito un prezioso supporto), si rinnova
             l’incontro annuale con la Cism.
                Signori convenuti, permettetemi dunque di presentarvi, in breve, la Commis-
             sione italiana di storia militare che organizza l’odierno Congresso internazionale.
                La CISM è stata istituita con Decreto del Ministro della Difesa nel 1986, ed è
             stata, di recente, configurata proprio come organo di consulenza diretta del Gabi-
             netto del Ministro. Essa ha come sua “mission” la promozione di iniziative tese a
             migliorare la conoscenza della storia militare italiana, avvalendosi del contributo
             di civili, ovvero autorevoli esponenti del settore accademico, e di militari, qualifi-
             cati rappresentanti del mondo delle Forze Armate, che si dedicano allo studio dei
             più complessi aspetti della disciplina storico-militare.
                Non è certo la prima volta che la Commissione prende in esame nei suoi con-
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12