Page 38 - Le Operazioni Interforze e Multinazionali nella Storia Militare - ACTA Tomo I
P. 38

38                                XXXIX Congresso della CommIssIone InternazIonale dI storIa mIlItare • CIHm

           Intervento d’apertura del XXXIX Congresso CIHM


           Consigliere Fabrizio COMBA
           Vicepresidente del Consiglio Regionale del Piemonte




               uongiorno a  tutti,  sono Fabrizio
           BComba e come vicepresidente del
           Consiglio regionale vi porto oggi il
           più caloroso saluto del presidente Va-
           lerio Cattaneo e dell’intera Assemblea
           regionale.
              Vorrei  innanzitutto  ringraziare
           tutte  le Autorità  presenti,  in  partico-
           lare il Senatore Mario Mauro, Minis-
           tro della Difesa; l’Amm. Luigi Binelli
           Mantelli, Capo di Stato Maggiore del-
           la Difesa; il Colonnello Matteo Pae-
           sano, Capo Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa e tutti coloro che oggi ci
           onorano della loro gradita presenza.
              Sono particolarmente onorato di essere qui, oggi, all’inaugurazione di questo con-
           vegno  organizzato  dalla  Commissione  internazionale  di  Storia  militare,  che  proprio
           quest’anno festeggia il 75° anno di attività.
              Una storia esemplare e brillante, nel corso della quale la Commissione ha saputo
           promuovere e coordinare - con impegno e determinazione - la ricerca storica militare
           in tutto il mondo, favorendo lo scambio di idee da e per gli storici militari attraverso
           l’ideazione e la promozione di studi, convegni e pubblicazioni di prim’ordine.
              Dopo quello del 1992, Torino e il Piemonte sono onorati di ospitare questa nuova
           edizione - la trentanovesima - del Congresso.
              Il tema affrontato – “Le operazioni interforze e multinazionali nella storia militare”
           - si rivela di stringente attualità in un momento particolare come quello che stiamo vi-
           vendo, in cui da decisioni cruciali potrebbe dipendere la sorte e il destino di interi popoli
           e la pace a livello mondiale.
              E mai, come in questo momento, l’approccio interforze e multinazionale appare par-
           ticolarmente necessario e rilevante, perché le conseguenze di un approccio non condi-
           viso e non ben calibrato potrebbero rivelarsi irreversibili.
              Mi auguro dunque che da questo Congresso possano nascere spunti interessanti e
           nuove prospettive, per un Paese che ha più che mai necessità di un governo stabile, forte
           e deciso, nel quale la tradizione militare, soprattutto quella italiana, possa contribuire ed
           essere d’esempio per tutti.
   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42   43