Page 57 - Le Operazioni Interforze e Multinazionali nella Storia Militare - ACTA Tomo I
P. 57
57
ActA
L’Archivio del Ministero della Guerra di Torino
Dott.ssa Paola BRIAnTE
1. Nascita di un archivio
archivio del Ministero della Guerra, il fondo antico più consistente dell’Archivio
3
L’di Stato di Torino , è conservato nell’ex ospedale san Luigi Gonzaga, ora Sezioni
Riunite dell’Archivio di Stato di Torino, nel quale approdò dopo lunghe peregrinazioni
nel 1925.
Non tutte le carte prodotte dagli organi burocratici militari sabaudi che si succedettero
nel tempo sono qui conservate, vuoi per distruzione, incuria, scarti avventati – e ciò può
essere considerato quasi fisiologico, avviene ed è avvenuto per moltissimi archivi – ma
per l’archivio del ministero della guerra torinese molte significative lacune sono da at-
tribuirsi allo scorporo di intere serie o di singoli documenti dalle loro sedi originarie per
destinarli altrove.
Già nel XVIII e poi nel XIX secolo molta documentazione confluì nelle dodici cate-
gorie delle “Materie militari”, una delle grandi partizioni nate dall’ordinamento settecen-
tesco dell’archivio di Corte, altra confluì nel Museo storico, nella sezione “Monarchia
armigera”, una parte, trasferita a Firenze e poi a Roma dopo lo spostamento della capitale
da Torino, è conservata all’Archivio centrale dello Stato, altro è reperibile negli archivi
storici degli Stati Maggiori e nei musei delle varie armi.
La genesi dell’archivio del Ministero della Guerra torinese, così come oggi configu-
rato, è collocabile tra il 23 marzo 1853 , giorno in cui fu emanata la legge di riforma
4
dell’amministrazione centrale e della contabilità di Stato, voluta con pervicace determi-
nazione da Cavour, il 26 dicembre dello stesso anno in cui fu emanato il decreto di or-
dinamento del Ministero della Guerra e il 15 settembre 1854 , data in cui fu emanato il
6
5
Regolamento d’ordine interno del Ministero della Guerra ad essa collegato. La riforma
dell’amministrazione centrale sopprimeva l’antica distinzione fra attività di direzione,
esplicata dai ministeri, e attività di esecuzione, espletata dalle aziende economiche, e con-
centrava nei ministeri l’intera responsabilità dell’amministrazione. La soppressione delle
aziende economiche impose di conseguenza l’onere della conservazione delle carte degli
uffici liquidati.
L’ordinamento del nuovo Ministero della Guerra contemplava un Segretariato genera-
3 Sono circa otto chilometri lineari di documentazione. Cfr. Ministero per i beni culturali e ambientali . Guida
generale degli Archivi di Stato, vol. IV, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni
archivistici, Roma, 1994, alla voce Torino, nonché il sito www.archiviodistatotorino.beniculturali.it.
4 Atti del Governo di S.M. il Re di Sardegna, Torino, Stamperia Reale, annata 1853, pp. 115-133 (d’ora in
avanti Atti Governo).
5 Giornale militare ossia Raccolta uffiziale delle Leggi, Regolamenti e disposizioni relativi al Servizio e
all’Amministrazione militare di terra e di mare, annata 1853, Torino, Fodratti, pp. 639-653 (d’ora in avanti
Giornale).
6 Giornale, annata 1854, pp. 661-774.