Page 60 - Le Operazioni Interforze e Multinazionali nella Storia Militare - ACTA Tomo I
P. 60

60                                XXXIX Congresso della CommIssIone InternazIonale dI storIa mIlItare • CIHm

           2.  I primi organi burocratici: Contadoria e Veedoria
              L’archivio del Ministero della Guerra di Torino si formò a partire dalla costituzione
           dei primi organi burocratici creati da Emanuele Filiberto dopo la riconquista del ducato
           perduto dal padre Carlo II nel corso delle guerre franco-spagnole che contrassegnarono la
           prima metà del XVI secolo.
              La politica di neutralità e di equidistanza tra Francia e Spagna, tentata inizialmente da
           Carlo II si rivelò insostenibile, perché «privo di un proprio esercito e di adeguati mezzi fi-
           nanziari il ducato sabaudo era destinato a soccombere in un’epoca in cui le armi e il denaro
           stavano diventando sempre più componenti fondamentali dell’organizzazione degli stati.
           Una lezione, questa, che il giovane Emanuele Filiberto non avrebbe mai dimenticato» .
                                                                                     13
                                                14
              Il trattato di Cateau-Cambrésis (1559) , nel ridefinire i confini istituzionali dell’Euro-
           pa riaffermò l’autorità sovrana del vincitore di San Quintino nei possedimenti aviti, terri-
           tori che legittimamente godevano di una autonomia di governo, però situati nella delicata
           posizione di cerniera fra le strategie espansionistiche di Francia e Spagna.
              L’organizzazione militare rispose immediatamente a due necessità: salvaguardare l’in-
           dipendenza del piccolo stato e difendere la centralità del potere sovrano. Le urgenze da
           affrontare erano gravi, nell’immediato l’avvio delle riforme in campo militare e difensi-
           vo si concretizzarono nella creazione di una rete efficiente di guarnigioni difensive. Nel
           1560 fu varato il primo provvedimento della nuova organizzazione militare, anche se la
           riorganizzazione dell’esercito procedette speditamente solo dopo il 1566. Prima ancora
           di aver preso possesso di Torino, futura capitale dello stato, Emanuele Filiberto, da Nizza
           dove risiedeva, nominava il generale spagnolo Diego Hortiz de Proz “contadore di tutta la
           nostra gente di guerra di qualsivoglia nazione che sia da cavallo che da piedi” . Le ampie
                                                                              15
           competenze dell’ufficio che venne a crearsi intorno a questa figura cardine riguardavano
           le “mostre” e le “risegne”, ovvero l’esercizio periodico di controllo sugli organici delle
           compagnie al fine di eliminare, o almeno di limitare, le frodi. Conformemente a tali com-
           piti la Contadoria provvedeva alla compilazione dei ruoli in base ai quali il contadore “li-
           brava il soldo”, ovvero ordinava al tesoriere di milizia, che gestiva materialmente la cassa,
           il pagamento dei reparti. Al contadore spettava inoltre l’arruolamento e il congedo delle
           truppe. L’anno successivo  il duca affidava a Gian Antonio Mauro l’incarico di “veedore
                                  16
           generale di tutte le mostre, battaglioni e gente di militia di qua da’ monti, si de luoghi pre-




           13  PierPaolo Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l’Europa, p. 5.
           14  Più che di pace definitiva si trattava di un compromesso che Emanuele Filiberto aveva accettato per poter
              rientrare nei suoi stati, seppur con significative eccezioni, perché molte fortezze rimasero inizialmente nelle
              mani dei francesi e degli spagnoli. La Spagna occupava Asti e Vercelli, la Francia ben cinque piazze: Torino,
              Pinerolo, Chieri, Chivasso, Villanova d’Asti, quattro delle quali, tra cui Torino, gli furono restituite con il
              trattato concluso a Fossano il 2 novembre 1562, F. A. DuBoin, Raccolta per ordine di materia delle leggi,
              editti, manifesti, ecc, […], Torino, Tipografia Arnaldi, 1865, to. XXVII, vol. XXIX, pp. 31- 34, (d’ora in
              avanti DuBoin, Raccolta). Cfr. Merlin, Emanuele Filiberto, cit., p.75.
           15  Patenti ducali 1° maggio 1560, in DuBoin, to. XXVII, vol. XXIX, pp. 309-311
           16  Patenti 10 gennaio 1561, Archivio di Stato di Torino (d’ora in avanti ASTo), Camera dei conti di Piemonte,
              art. 689, registro 1561 primo, f. 21
   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65