Page 62 - Le Operazioni Interforze e Multinazionali nella Storia Militare - ACTA Tomo I
P. 62

62                                XXXIX Congresso della CommIssIone InternazIonale dI storIa mIlItare • CIHm

           to del duca, poi del re, fino alla costituzione del Corpo dei Carabinieri reali nel 1814.
              Nel 1664 con i resti del reggimento mercenario Fleury, poi Marolles, poi de Challes,
           composto di soli savoiardi, fu formato il Reggimento di Savoia di S.A.R e gli fu assegnato
           l’ordine di anzianità di 2° Reggimento della fanteria di ordinanza.

           3.  Le riforme settecentesche

              3.1 Vittorio Amedeo II
              Il processo riformatore di Vittorio Amedeo II, il primo duca sabaudo assurto al titolo
           regio di Sicilia prima e di Sardegna poi, subì un’accelerazione dopo il trattato di Utrecht
           del 1713, stimolato dal periodo di pace che ne seguì.
              Con l’editto 17 febbraio 1717 Vittorio Amedeo II riplasmò gli organi centrali dello sta-
           to, operando drastici mutamenti nei settori esecutivi. Furono istituite tre segreterie, tra le
           quali quella di Stato e di Guerra, dotata di una complessa struttura istituzionale: un primo
           segretario al cui ufficio appartenevano «gli affari tutti di guerra tanto in terra che in mare
                              22
           e tutti gli economici»  dal quale dipendevano tre segretari, il primo dei quali si occupava
           dell’indirizzo strategico generale, il secondo delle truppe e delle tappe, il terzo degli affari
           economici e della cura dell’archivio.
              In precedenza si rilevano tracce dell’esistenza di un apparato burocratico demandato
           alla trattazione della materia militare nelle patenti 5 novembre 1676 con le quali la reg-
           gente Maria Giovanna Battista nominava Donato Chapel di Saint Laurent, “segretario di
                            23
           stato per la guerra” .
              L’attuale struttura delle serie non riflette la complessa attività dell’organo burocratico
           creato nel 1717; il fondo archivistico, riorganizzato nel XIX secolo, conserva tuttavia in-
           tegre alcune serie ad esso riferibili a partire proprio dal 1676.
              La creazione delle Segreterie di Stato furono seguite e completate l’11 aprile dello
           stesso anno da un provvedimento parallelo di riordinamento dell’amministrazione finan-
           ziaria che rinnovò i vertici dell’amministrazione economica e organizzò in modo coerente
                                 24
           e unitario tutte le aziende  tra cui l’Uffizio generale del Soldo e l’Azienda d’Artiglieria,
           fabbriche e fortificazioni.
              L’Uffizio generale del Soldo era subentrato alla Contadoria e alla Veedoria, istituite nel
           XVI secolo, intorno al 1688 senza un provvedimento formale di costituzione. La denomi-
           nazione del nuovo organo emerge dalla documentazione stessa, dalle missive indirizzate
           dal giovane duca all’“Uffizio nostro del Soldo” e dirette al “Contadore nostro carissimo”.
           La continuità delle funzioni e delle competenze era evidenziata dalla permanenza del con-
           tadore generale a capo nel nuovo ufficio.
                                                                 25
              Regolamentato una prima volta con editto 21 giugno 1709 , fu rifondato l’11 aprile
           1717, e successivamente disciplinato dal “Regolamento di S. M. pel governo economico
           22  Regio Editto di stabilimento del consiglio dei ministri e di regolamento per le segreterie di stato e di guerra
              in Duboin, vol. VIII, p. 331 sgg.
           23  ASTo, Camera dei conti di Piemonte, art. 689, registro 1676 2°, f. 187.
           24  DuBoin, Raccolta, to. 8, vol. 10, pp. 567 sgg.
           25  DuBoin, Raccolta, to. XXV, vol. XXVII, p. 340 sgg. [Regolamento dato da S.A.R. all’Ufficio generale del
              Soldo].
   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67