Page 97 - Le Operazioni Interforze e Multinazionali nella Storia Militare - ACTA Tomo I
P. 97
97
ActA
4
della documentazione archivistica in generale . L’effettiva consultabilità degli archivi
è però anche condizionata dalla maggiore o minore facilità di localizzazione della do-
cumentazione che interessa: sotto questo profilo la situazione è oggi molto migliore di
quanto non fosse quarant’anni orsono, e in alcuni punti del sistema sono disponibili
strumenti assai avanzati. Ma su questo aspetto (che per gli archivi è tanto importante
quanto destinato per statuto epistemologico a un permanente work in progress) è ancora
necessario un forte investimento di lavoro e di risorse. In questa prospettiva occorre
guardare avanti, come invita a fare il Colonnello Matteo Paesano (capo dell’Ufficio Sto-
rico dello Stato Maggiore della Difesa e presidente della CISM) nella sua prefazione agli
atti dei tre seminari: “Proprio per la rilevanza che riconosciamo ai tre eventi, [essi devo-
no] diventare anche uno spunto per l’individuazione di quelle criticità che ancora oggi
non consentono ai nostri istituti di conservazione di soddisfare pienamente le esigenze
e le istanze delle nostre istituzioni di riferimento e, cosa altrettanto centrale, dell’utenza
esterna e, quindi, uno strumento per «guardare avanti», per valutare, progettare e realiz-
zare nuove attività e iniziative grazie anche al supporto e al coinvolgimento del mondo
accademico e di quello archivistico” .
5
4 Si vedano sul punto sia le considerazioni di Lodolini (ivi, pp. 37-40, e in particolare pp. 37-38), sia quan-
to scrive Stefano Twardzik, La consultabilità dei documenti, in Archivistica. Teoria, metodi, pratiche, a
cura di Linda Giuva e Maria Guercio, Carocci, Roma 2014 (in corso di stampa al momento di redigere
queste note), e l’ampia bibliografia da lui riportata. Peraltro la consultazione presso gli uffici storici
militari, in quanto in essi si mantiene uno stretto legame tra la documentazione e il soggetto produttore,
risente anche della tradizione e della fisionomia dei singoli uffici: un dato che varia da forza armata a
forza armata.
5 Matteo Paesano, Presentazione, in Archivistica militare, cit., p. 4.