Page 93 - Le Operazioni Interforze e Multinazionali nella Storia Militare - ACTA Tomo I
P. 93
93
ActA
I seminari di archivistica militare presso il Dipartimento di
Scienze Documentarie, Linguistico-filologiche e Geografiche
della “Sapienza – Università di Roma”:
risultati e spunti di riflessione 1
Prof. Giovanni PAOLOnI
li organizzatori del 39° Congresso della Commissione Internazionale di Storia Mi-
Glitare (ICMH) hanno voluto dedicare una specifica sezione alle problematiche degli
archivi militari e alle esperienze recenti in questo settore. Chi scrive non può che essere
grato – come docente universitario di archivistica – per questa sensibilità e ancor più
per l’invito a riferire, in tale contesto, di una di quelle esperienze: l’organizzazione nel
biennio 2009-2010 di un ciclo di seminari sugli archivi militari presso la Scuola Specia-
le per Archivisti e Bibliotecari della “Sapienza”; proprio mentre quel ciclo si svolgeva,
peraltro, la Scuola si è trasformata per effetto della riforma universitaria, confluendo nel
Dipartimento di Scienze Documentarie, Linguistico-Filologiche e Geografiche.
Archivi e ricerca storiografica sono realtà tradizionalmente associate: anche in un
rapporto consolidato, tuttavia, è utile chiedersi se esistano zone che debbono ancora es-
sere oggetto di più attente ricognizioni. Il riferimento è in questo caso agli archivi delle
istituzioni militari nella loro generalità, e in particolare a quelli custoditi presso gli uffici
storici delle Forze Armate e dei Corpi Armati dello Stato. In fondo è una domanda reto-
rica: c’è sempre molto da fare e da studiare, anche in realtà quella degli archivi militari,
assai strutturata al proprio interno, ma che a prima vista dà l’impressione di avere scarsa
visibilità per il mondo scientifico e professionale degli archivi nel suo complesso, nono-
stante l’impegno diretto e continuato di figure scientifiche e istituzionali di tutto rilievo.
Con molto interesse è stata quindi considerata e accolta nel 2009 la proposta for-
mulata da due ex allievi della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari, il Tenente
Colonnello Flavio Carbone dell’Ufficio Storico del Comando Generale dell’Arma dei
Carabinieri (attuale segretario generale anche del Comitato per gli Archivi dell’ICMH)
e l’Archivista di Stato Alessandro Gionfrida dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore
dell’Esercito, di organizzare un ciclo di seminari per conoscere meglio questo mondo,
e presentarlo nell’ambito della Scuola. La quale del resto, avendo avuto per anni come
preside Elio Lodolini (conoscitore profondo degli archivi militari oltre che maestro di
un’intera generazione di archivisti che ricopre oggi posti di responsabilità nel mondo ac-
cademico e nell’amministrazione), aveva una naturale vocazione a essere sede di questi
incontri. L’idea ha potuto contare fin dall’inizio sul sostegno istituzionale dell’Ateneo,
manifestato non solo dai saluti del preside della Scuola, Attilio De Luca, ma anche dalla
1 Archivistica militare. Temi e problemi, a cura di F. Rizzi, F. Carbone, A. Gionfrida, Commissione Italia-
na di Storia Militare, Roma 2012. A questo volume, alle relazioni e alla bibliografia che esso contiene si
è fatto riferimento nell’elaborazione di questo intervento.