Page 91 - Le Operazioni Interforze e Multinazionali nella Storia Militare - ACTA Tomo I
P. 91
91
ActA
ne tra utenza interna ed esterna. La prima è composta dagli Uffici del Comando Genera-
le, da militari dell’Arma e dai Comandi di Corpo con l’obiettivo di supportare l’attività
di promozione d’immagine e la ricerca storica su singoli avvenimenti che hanno visto i
militari dell’Arma protagonisti e sulla storia dei Reparti dell’Arma. Per quanto riguarda,
invece, l’utenza esterna, si può individuare in docenti universitari, dottorandi, studiosi in
genere e, categoria piuttosto interessante, scenografi e costumisti i quali hanno necessità
di prendere visione di documentazione fotografica e non relativa ai Carabinieri. L’acces-
so in tali casi avviene tramite contatto telefonico e posta elettronica.
In tale ambito si può precisare che l’Ufficio è aperto al pubblico previa prenotazione.
Inoltre, allo scopo di agevolare gli utenti, è stato possibile presentare, dalla fine dello
scorso agosto, l’Ufficio Storico su internet attraverso uno spazio esclusivamente dedi-
cato a questo inserita nell’ambito del sito internet www.carabinieri.it. Allo scopo, sono
state predisposte due pagine web che forniscono le informazioni generali sull’Ufficio,
sulle possibilità di ricerca, sulle modalità di accesso alla consultazione o di richiesta di
informazioni. Tale novità è stata anche pubblicizzata attraverso i mezzi per la comunica-
zione interna con i Comandi e il personale dell’Arma.
L’Ufficio ha reso disponibili, in formato adobe acrobat, le norme per l’accesso alla
consultazione alla sala studio con tutte le disposizioni in materia di consultazione, ripro-
duzione e pubblicazione della documentazione custodita presso l’Ufficio. La presenza
dell’Ufficio Storico su internet, al pari del Museo Storico, consente di avvicinare quanto
più possibile l’utente interessato a completare o approfondire i propri studi nei quali sia
presente l’Arma dei Carabinieri e il suo personale.
L’obiettivo, quindi, è quello di poter offrire un servizio di accesso alla consultazione
quanto più ampio possibile, nonché di referenza per gli approfondimenti relativi alla
storia dell’Arma dei Carabinieri.
Infatti, come è stato possibile fare più recentemente, il personale preposto alla rice-
zione dell’utenza ha potuto offrire anche tale servizio di reference ai ricercatori orientan-
doli su altri istituti di conservazione, anche quando l’esito della ricerca, tra le carte dei
Carabinieri, non aveva fornito particolari esiti.
Conclusioni
La visione dell’Ufficio Storico esposta in queste pagine consente di presentare, sia
pure nella brevità dell’intervento, quanto fatto dall’Arma dei Carabinieri per la tutela,
la conservazione e la valorizzazione del patrimonio documentario custodito dai suoi
istituti di conservazione. Le fonti presenti nell’Archivio Storico costituiscono, al pari di
quelle custodite dagli altri organismi militari, una fonte preziosa per numerosi filoni di
ricerca storica. Se quello principale, sostenuto dalle stesse Forze Armate e Corpi Armati,
è riservato alla storia istituzionale e alla storia delle Forze Armate nei loro molteplici
rapporti con il Paese, quanto presente nell’Ufficio Storico dei Carabinieri consente di
promuovere anche altri filoni di ricerca come quelli, ad esempio, di storia sociale, di
storia della polizia giudiziaria o di storia della criminalità.
Certamente, l’azione di tutela, di conservazione e di valorizzazione del patrimonio
documentale è un’azione complessa che richiede strategie di medio e lungo periodo per