Page 87 - Le Operazioni Interforze e Multinazionali nella Storia Militare - ACTA Tomo I
P. 87
87
ActA
8
le disposizioni di cui all’articolo 122 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio .
Si è scelto di affrontare brevemente alcuni punti nodali dell’organizzazione dell’Uf-
ficio allo scopo di offrire un campione piuttosto rappresentativo e, in particolare, si
parlerà brevemente di: la Documentoteca, l’Archivio Storico e l’Archivio audiovisivo.
Per quanto riguarda la Documentoteca è stata istituita quasi parallelamente alla na-
scita della Sezione Storica, attorno al 1965-1966, e trae origine dalla Scuola delle Tecni-
che della Informazione del Prof. Fattorello per la quale, tale “enorme contenitore” dove-
va svolgere la funzione di centro di documentazione. In tale veste, la provenienza della
documentazione è varia (Uffici del Comando Generale, Comandi dell’Arma, militari in
servizio e in congedo, loro familiari, singoli studiosi), con una datazione cronologica
che parte dalla seconda metà del XIX secolo sino ad oggi, mentre per la datazione topica
vi sono documenti prodotti in Italia, nelle ex colonie e all’estero. Complessivamente
le dimensioni della documentoteca sono di 2750 scatole circa, pari a 370 metri lineari
che custodiscono differenti tipologie (originali, minute, fotocopie, opuscoli, fotografie).
In definitiva, la documentoteca rappresenta un “magazzino” dove sono stati collocati
i documenti secondo uno schema di classificazione legato ad un soggettario e a degli
schedari cartacei che riportano i nominativi, i reparti dell’Arma e i decorati. Tali scheda-
ri, a partire dal 2006, sono stati integrati (e non sostituiti) da un database informatizzato
alimentato periodicamente con i nuovi documenti. È evidente tuttavia che tale modalità
di gestione della documentazione condanna alla perdita del vincolo archivistico con
grandi difficoltà nelle ipotesi di ricostruzione delle serie documentarie versate nel corso
degli anni. In effetti, è stato possibile verificare con alcuni campionamenti che il numero
progressivo attribuito ad ogni singolo fascicolo è stato assegnato all’atto della cataloga-
zione (e non inventariazione) corrispondente sommariamente all’epoca del versamento
o donazione del fascicolo stesso.
Un orientamento diverso è stato conferito, invece, all’Archivio Storico vero e pro-
prio, che si può definire tale a partire dal 2008 attraverso il recupero e la riorganizzazio-
ne di fondi archivistici, in certi casi versati alcuni anni prima e altri successivamente a
tale data. In relazione alla provenienza della documentazione si può parlare di Uffici del
Comando Generale, Comandi dell’Arma, militari in servizio e in congedo e loro familia-
ri oltre che studiosi o persone legate all’Arma dei Carabinieri, tanto che l’Archivio può
essere definito come l’Archivio Storico di tutta l’Arma dei Carabinieri. Sotto il profilo
della datazione, quella cronologica copre il periodo che va dalla seconda metà del XIX
8 Articolo 122 – “Archivi di Stato e archivi storici degli enti pubblici: consultabilità dei documenti”.
1. I documenti conservati negli archivi di Stato e negli archivi storici delle regioni, degli altri enti pubblici
territoriali nonché di ogni altro ente ed istituto pubblico sono liberamente consultabili, ad eccezione:
a) di quelli dichiarati di carattere riservato, ai sensi dell’articolo 125, relativi alla politica estera o interna dello
Stato, che diventano consultabili cinquanta anni dopo la loro data;
b) di quelli contenenti i dati sensibili nonché i dati relativi a provvedimenti di natura penale espressamente
indicati dalla normativa in materia di trattamento dei dati personali, che diventano consultabili quaranta anni
dopo la loro data. Il termine è di settanta anni se i dati sono idonei a rivelare lo stato di salute, la vita sessuale
o rapporti riservati di tipo familiare; il termine è di settanta anni se i dati sono idonei a rivelare lo stato di
salute, la vita sessuale o rapporti riservati di tipo familiare; b bis) di quelli versati ai sensi dell’articolo 41,
comma 2, fino allo scadere dei termini indicati al comma 1 dello stesso articolo […]