Page 86 - Le Operazioni Interforze e Multinazionali nella Storia Militare - ACTA Tomo I
P. 86
86 XXXIX Congresso della CommIssIone InternazIonale dI storIa mIlItare • CIHm
recati presso l’Ufficio. Si è giunti così all’occupazione, tra aprile e maggio 2012,
dell’attuale sede grazie alla ristrutturazione di alcuni locali all’interno della caserma
“Capitano MOVM Orlando De Tommaso” ove, sin dalla sua edificazione, ha sede la
Legione Allievi Carabinieri, non lontano dal Vaticano. Ciò ha consentito di dedicare
una sala studio unicamente per gli utenti di avere coerentemente la possibilità di allo-
care convenientemente la documentazione versata dai differenti Comandi dell’Arma
dei Carabinieri.
- Attenzione a tutte le articolazioni dell’Arma. Infatti, si è provveduto a sensibilizzare
costantemente anche le componenti dello stesso Comando Generale per consentire
il versamento di fondi archivistici da parte degli Uffici produttori/conservatori; tale
azione si è estesa poi sul territorio nazionale attraverso alcuni interventi di modifica
sulle disposizioni generali di custodia della documentazione prodotta dai vari Co-
mandi.
In particolare sono state emanate nuovi agili strumenti contenenti i criteri per la sal-
vaguardia dei “giacimenti” archivistici ancora esistenti negli archivi correnti, per
il censimento e per la standardizzazione delle procedure di versamento dei fondi
archivistici. A ciò si è aggiunta, inoltre, una continua attività di supporto a distanza e,
compatibilmente con le altre attività dell’Ufficio, una presenza fisica presso i princi-
pali Comandi di Corpo per un confronto diretto sul posto.
Cenni sull’organizzazione interna dell’Ufficio
Preliminarmente, si deve ricordare che anche per l’Ufficio Storico del Comando Ge-
nerale dell’Arma dei Carabinieri trovano piena applicazione le disposizioni contenute
nel Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, nonché nel Decreto Ministeriale 1° giu-
gno 1990, già richiamato precedentemente.
In particolare, per quanto riguarda il primo, si fa principale riferimento all’articolo
41 che sottrae espressamente gli Stati Maggiori di Forza Armata, della Difesa e del Co-
mando Generale dell’Arma dei Carabinieri dagli obblighi di versamento agli Archivi di
Stato. Tale disposizione sottolinea anche una robusta posizione istituzionale dell’Ufficio
Storico poiché svolge a pieno titolo la funzione d’istituto di conservazione per tutta l’Ar-
ma, fatta eccezione per quei documenti già versati precedentemente al Museo Storico .
7
Più in particolare, per quello che riguarda l’accesso alla consultazione, si applicano
7 F. Carbone, Gli interventi normativi sul Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio: l’ingresso degli Uffici
Storici dello Stato Maggiore della Difesa e del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri - alcune
considerazioni, in “Bollettino dell’Archivio dell’Ufficio Storico”, a. IX, n. 17-18, gennaio – dicembre 2009,
pp. 207-222.