Page 226 - Il 1917 l'anno della svolta - Atti 25-26 ottobre 2017
P. 226
226 il 1917. l’anno della svolta
che avrà grosse conseguenze sulla regione mediorientale. Molti ricorderanno il
celebre film di David Lean Lawrence d’Arabia, tratto con molta libertà dalle me-
morie, a loro volta piuttosto fantasiose, del colonnello Thomas Edward Lawren-
ce. Lawrence era appunto uno degli ufficiali britannici, uno dei molti, mandati
ad organizzare la rivolta araba guidata dall’imam Hussein al Hashemi, sceriffo
della Mecca, contro il dominio ottomano, rivolta che si concluderà il 1° ottobre
1918 con l’ingresso a Damasco degli uomini dell’imam guidati da Lawrence e
1
dal figlio dell’imam, Feysal, a fianco delle truppe alleate .
L’operazione fu come è noto uno dei catalizzatori dello sviluppo del naziona-
lismo arabo, con tutte le sue contraddizioni, e costituì un esempio di ben riuscita
sovversione in campo avversario destinato a fare scuola nei tempi a seguire.
L’impero ottomano non fu il solo a doversi preoccupare che il nemico in-
coraggiasse le spinte centrifughe al proprio interno. Anche l’Austria-Ungheria
dovette affrontare problemi analoghi, anzi essi furono l’essenza della sua dis-
soluzione: tutte le nazioni confinanti sostenevano infatti movimenti irredentisti
sul suo territorio, e la speranza di stroncare tali manovre con una guerra veloce
e risolutiva era stata appunto la principale ragione della sua discesa in guerra.
Analoghe operazioni furono compiute dai russi, ancora una volta a danno
degli ottomani, con alcuni circoli estremisti dei nazionalisti armeni, con conse-
guenze tragiche per quello sfortunato popolo, ma furono specularmente tentate
dai turchi nei confronti delle popolazioni musulmane dell’Asia centrale e del
Caucaso soggette all’Impero Russo.
Tuttavia, a misurare dalla conseguenze, fu sicuramente l’opera di sovversione
compiuta dai servizi segreti tedeschi quella che provocò sulla scena del mondo
effetti più profondi e duraturi.
I tedeschi confinando con due imperi multinazionali come la Russia e l’Au-
stria e con un turbolento paese industriale come la Francia avevano sviluppato
presto, probabilmente ad imitazione della Gran Bretagna, un apparato per desta-
bilizzare la compagine interna dei propri potenziali nemici. Lo stesso cancelliere
Bismarck aveva creato a questo scopo un capitolo di bilancio segreto denomina-
to “Fondo contro i rettili”, sulla scorta del quale era stato poi costituito al’inter-
no del Ministero degli Esteri un apposito dipartimento, noto ironicamente come
Ministero della Rivoluzione .
2
Da principio l’azione tedesca fu confusa, almeno a quanto si è potuto rico-
struire, soprattutto a causa della ondivaga direzione presa dalla sua politica este-
ra dopo l’allontanamento di Bismarck e delle ambiziose ma incerte intenzioni
1 Una ricostruzione aderente alla realtà storica delle vicende di cui fu protagonista l’ufficiale
britannico è stata tentata in: PHILIP KNIGHTLEy, COLIN SIMPSON, Le vite segrete di
Lawrence d’Arabia, Bologna, Odoya, 2016.
2 CATHERINE. MERRIDALE, lenin sul treno, Torino, UTET, 2017, pp. 56-57.