Page 162 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 162

vava in servizio al mo-
                                                                                         mento  dell’armistizio.
                                                                                          Rimase in quella città
                                                                                          in  attesa  di  istruzioni
                                                                                          e gli venne dato l’ordi-
                                                                                          ne dal Ministero della
                                                                                          Difesa  Nazionale  di
                                                                                          continuare nel suo im-
                                                                                          pegno  al  Servizio  In-
                                                                                          formazioni Difesa del-
                                                                                          la  Repubblica  Sociale
                                                                                          (S.I.D.).
                                                                                             Nel  dicembre  1943
                                                                                          fu trasferito a Bologna,
                                                                                          sempre  per  la  R.S.I.,
                                                                                          inquadrato  obbligato-
                                                                                          riamente  nella  Guar-
                                                                                         dia  Nazionale  Repub-
                                                                                         blicana (G.N.R.), dove
                                                                                         riuscì  a  farsi  collocare
                                                                                         in congedo per ‘inido-
                                                                                         neità fisica’. Datosi alla
                                                                                         macchia, collaborò con
                       Il maggiore
                           Biagio                                                        la  Resistenza  e  appe-
                      Argenziano.                                                        na Bologna fu liberata
                                                                                         si  presentò  al  Centro
                                   Raccolta Carabinieri. Reintegrato in servizio, riprese la sua carriera di ‘terri-
                                   toriale’. Nel luglio 1947 fu posto al Comando del Gruppo CC di Ravenna e
                                   in seguito di quello di Milano. Passò indenne il giudizio della ‘discriminazio-
                                   ne’, cioè dell’indagine sul suo comportamento dopo l’8 settembre 1943 perché,
                                   come molti altri nelle sue condizioni, era riuscito ad aiutare la Resistenza pur
                                   in terreno ostile, contribuendo alla liberazione completa del territorio italiano.


                                   Raoul Brunero
                                      Nel 1918, da aspirante ufficiale di complemento, il “ragazzo del ‘99” rag-
                                   giunse il territorio dichiarato in stato di guerra per essere integrato nel X Re-
                                   parto d’Assalto: proveniva dai ranghi dei Granatieri, passato successivamente
                                   in quelli dell’Arma. Nel 1919 era in Libia con la 1^ Divisione d’Assalto, sbar-
                                   cando a Tripoli dove restò soli due mesi.
                                      Dopo un decennio in Italia, tornò in Libia nel 1928, andando a comandare
                                   la Tenenza di Darha a Tripoli, e lì rimase fino al luglio 1934. Passò alla Legione
                                   Allievi CC nel 1935 e fu quindi assegnato alla Legione di Trieste. Nel periodo






                 162               Carte segrete dell’IntellIgenCe ItalIana
   157   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167