Page 163 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 163

dicembre  1935 -  settembre  1936  era co-
                     munque ancora in Libia orientale come
                     responsabile dell’Ufficio C.S. del Grup-
                     po  Carabinieri:  in  quel  periodo  di  mo-
                     vimenti e preparazione politico-militare
                     aveva compiuto missioni di controspio-
                     naggio di natura particolarmente delica-
                     ta e rischiosa ai confini della colonia.
                        Nell’agosto 1936 ebbe ufficialmente il
                     trasferimento al Ministero della Guerra
                     – S.I.M., dove collaborò con Santo Ema-
                     nuele, suo superiore.
                        Ai  primi  di  aprile  1937  partì  per  la
                     Spagna  come  volontario,  imbarcandosi
                     sul  piroscafo  ‘Mallorca’. Assegnato  alla
                     6^  Sezione  Carabinieri  della  Divisione
                     Volontari XXIII Marzo, Comando Cara-
                     binieri del C.T.V., fu prima agli ordini di
                     Luca (1937) e poi di Pièche (1938) . Nel
                                                      106
                     1938 tornò a Trieste ma nel Centro C.S.
                     del  S.I.M.  Dal  28  agosto  1939  al  22  no-
                     vembre 1939 resse il  Centro C.S. di con-
                     fine a Postumia.
                        Nel 1940 partì ancora una volta per la
                     Libia e dal 15 dicembre [1940] al 30 giu-
                     gno1941 fu Capo Centro a Bengasi, pres-
                     so il Comando Superiore delle Forze Armate dell’Africa Settentrionale, agli  Il tenente
                     ordini di Mario Revetria  con il quale aveva collaborato in Spagna. Ricevette   Raoul Brunero.
                                             107
                     l’ordine di fondare i Centri C.S. di Nalut e Zuara, ai confini occidentali della
                     Libia, importanti anche per monitorare l’attività informativa francese e in vista
                     del possibile sbarco anglo-americano sulle coste dell’Africa settentrionale: le   106   V. seconda parte.
                                                                                                    107   Ibidem.
                     sue informazioni si rivelarono quasi sempre corrette e il suo prestigio nel set-  108   Su tutti gli appar-
                     tore aumentò.                                                                     tenenti  al  S.I.M.
                        Da una deposizione di Revetria  si sa che Brunero tra la fine del 1942 e il    pre-armistizia-
                                                       108
                                                                                                       le  vennero  redatti
                     febbraio 1943 era stato Capo Centro nella Tunisia meridionale, collaborando       rapporti  dagli  or-
                                                                                                       ganismi informati-
                     anche con Antonio Nani. 109                                                       vi alleati, basati su
                        In quel periodo ritornò in Italia al Comando Supremo, S.I.M., nella Sezione    notizie già note, in-
                                                                                                       tegrati spesso dal-
                     ‘Bonsignore’ agli ordini di Giulio Fettarappa-Sandri, e poco dopo, nell’aprile    le deposizioni che
                                                                                                       i  singoli  avevano
                     1943, inviato come Capo Centro C.S. a Genova.                                     dovuto fare obbli-
                                                                                                       gatoriamente  an-
                        L’8 settembre era nella sede di servizio e rimase nel territorio nemico, pas-  che se avevano so-
                     sando subito alla Resistenza. Il 4 settembre 1944, si presentò al Centro Raccolta   stenuto il Governo
                                                                                                       Badoglio.
                     dell’Arma di Firenze e fu subito reintegrato nella Sezione ‘Bonsignore’. Agli   109   V. seconda parte.






                                                                             Il s.I.M. In ItalIa               163
   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168