Page 159 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 159
futuro ci sarebbe stato un orientamento anticomunista e questo sarebbe stato
quindi quello dell’Esercito italiano, che avrebbe rivolto il proprio interesse in-
formativo verso gli stati con governi di ‘sinistra’. Al momento in cui scriveva
(gennaio 1947) precisava che le attività informative erano state di molto ridotte
proprio dal Governo in carica, che avendo una componente di sinistra non
orientava le attività informative verso quegli obiettivi che interessavano preci-
puamente la politica americana.
Questa analisi era abbastanza corretta: si basava sul fatto che proprio in
quel periodo il Governo di De Gasperi aveva ridotto l’influenza del partito
comunista sull’economia italiana, per contrapporvisi decisamente pochi mesi
dopo, nel nuovo Governo De Gasperi del maggio 1947, che escluse dalla com-
pagine governativa i partiti socialista e comunista. Erano finiti i governi di
unità nazionale e si avviava il nuovo corso della politica italiana con la vittoria
della Democrazia Cristiana, nelle elezioni del 1948, che garantì agli Stati Uniti
l’allineamento italiano alla politica delle Potenze occidentali contrapposte al
blocco sovietico che si era già delineato.
Quel che non era corretto, invece, era il mancato e dovuto riconoscimento
al gran lavoro che aveva svolto e svolgeva il Battaglione 808° C.S., attività che
al contrario era stata molto apprezzata dagli inglesi che ne avevano avuto la
responsabilità e lo avevano diretto.
* * *
Il s.I.M. In ItalIa 159