Page 157 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 157

re disponibile. Erano tutti elementi in servizio permanente e la maggior parte
                     di loro aveva una grande esperienza nel settore maturata in pace e in guerra.
                        Nonostante tutto, ancora nel gennaio 1947, quando si andavano definen-
                     do le trattative di pace, un capitano americano  dell’Ufficio di collegamento   100   Firma  non  com-
                                                                   100
                     tra S.I.M. e A.F.H.Q. – G-2, autore di un ennesimo documento sul problema,        prensibile  nel  do-
                                                                                                       cumento  27  gen-
                     esempio  di  questa  non  sempre  coerente  posizione  americana  verso  l’intelli-  naio 1947, indiriz-
                                                                                                       zato  al  G-2    (C.I.)
                     gence italiana, non lesinava giudizi sfavorevoli nei confronti di chi, pure a loro   A.F.H.Q.
                     giudizio, si era distinto, sostenendo che nonostante i risultati quegli ufficiali e i
                     loro colleghi avevano mancato e mancavano di senso critico nella valutazione
                     delle notizie e che tendevano ad accettarle senza riserve. Ne risultava che gran
                     parte delle informazioni da loro diffuse non era stata valutata e quindi era
                     largamente non corretta, laddove una minima attenzione e comparazione con      101  La  politica  degli
                     altri elementi informativi avrebbe rivelato le insite contraddizioni. Era inoltre   Stati  Uniti  era  fa-
                     chiaro che tutti gli ufficiali fossero ancora orientati verso la Monarchia sebbene   vorevole ad un re-
                                                                                                       gime  repubblica-
                     they have no definite political view, apart from being anti-Communist, dimenticando   no in Italia, mentre
                                                                                                       la  Gran  Bretagna
                     che quegli ufficiali stavano solo mantenendosi fedeli  al loro giuramento. 101    sosteneva  ancora
                        In generale, però, venivano loro riconosciuti un buon equilibrio nei  giudi-   Casa Savoia.  Cfr.,
                                                                                                       tra gli altri, l’inte-
                     zi e sulle opinioni concernenti argomenti di politica nonché l’industriosità e    ressante volume di
                                                                                                       C.R.S.  Harris,  Al-
                     l’entusiasmo per il lavoro, nonostante le difficoltà quotidiane. Erano, in sintesi,   lied Military Admi-
                     dei ‘buoni italiani’ e favorevoli agli alleati anche se they are Italians first and   nistration  of  Italy.
                                                                                                       1943-1945,  Her
                     foremost…                                                                         Majesty’s  Statio-
                                                                                                       nery  Office,  1957,
                        Il capitano americano ribadiva nel suo promemoria che i metodi della Se-       pp. 229 e ss.














































                                                                             Il s.I.M. In ItalIa               157
   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161   162