Page 160 - Carte Segrete dell'Intelligence Italiana il S.I.M. in archivi stranieri
P. 160

103   Prima  dell’8  set-  Nel gennaio 1947 questa era l’organizzazione dell’Ufficio ‘I’ (ex S.I.M.), di-
                   tembre  1943  ave-
                   va  diretto  l’Uffi-  pendente dallo Stato Maggiore dell’Esercito. Al comando dell’Ufficio: il colon-
                   cio ‘I’ presso il Co-  nello Vincenzo Pasquale, che aveva come suo Vice il tenente colonnello Renato
                   mando  dell’11°
                   Cor po  d’Armata;   De Francesco; Capo Segreteria era il maggiore Renzo Bonivento, coadiuvato
                   dopo  l’armistizio
                   era  stato  inviato   dai capitani Graziani, Barbasetti di Prun, il sottotenente dei Carabinieri Certo
                   in Sardegna, dove,   e due addetti.
                   pur  occupandosi
                   istituzionalmente   La Prima Sezione era diretta dal maggiore Antonio Lanfaloni, con i maggio-
                   di trasporti, aveva
                                                            103
                   svolto  anche  atti-  ri Rosano e Guido Ripoli,  il capitano Gianbartolomei e il tenente Esposito.
                   vità informativa.  La Seconda Sezione (C.S.) era diretta dal tenente colonnello Giuseppe Mas-
                 104   Al  momento  del-
                   l’armistizio  si  tro-  saioli che si avvaleva, con il pari grado Paolo Gaspari, 104  dei maggiori Pompei
                   vava  in  servi-  e Maffei, dei capitani Capone, Recagna e Ardia (ex segretario di Revetria), del
                   zio  presso  il  Co-
                   mando  Supremo.   sottotenente Sarchioni, del capitano Ferrari addetto all’amministrazione, e di
                   Dopo  l’8  settem-
                   bre  rimase  a  Ro-  due esperti di radio intercettazioni.
                   ma; entrò in clan-
                   destinità  e  contri-  La Terza Sezione, con molto personale, era diretta dal tenente colonnello
                   buì alla formazio-  Trabocchi che disponeva di ben  diciannove ufficiali (tra i quali figuravano i
                   ne di gruppi mili-
                   tari  di  resistenza,   ben noti maggiori Nani e Chirivino) e alcuni addetti. A Forte Braschi vi era poi
                   responsabile  del
                   Gruppo  ‘Margari-  la 135^ compagnia di marconisti (Reparto Speciale Marconisti, elevato a livello
                   tondo’  del  Centro   di battaglione nel 1948), per l’organizzazione e il controllo del funzionamento
                   di Roma. Divenne
                   membro del S.I.M.   delle reti ricetrasmittenti, per le intercettazioni e l’eventuale attività di radio-
                   ricostituito il 5 giu-
                   gno 1944, dirigen-  goniometria.
                   do un gruppo di ri-  Era stato inoltre costituito il Gruppo per il personale e l’amministrazione;
                   cerca della Sezione
                   ‘Zuretti’.      era addetto anche un ufficiale medico per le esigenze sanitarie della Sezione.














































                 160               Carte segrete dell’IntellIgenCe ItalIana
   155   156   157   158   159   160   161   162   163   164   165