Page 430 - Conflitti Militari e Popolazioni Civili - Tomo I
P. 430

430                                XXXIV Congresso della CommIssIone InternazIonale dI storIa mIlItare • CIHm

           sul territorio con relativa esercitata autorità civile e militare. Quando l’8 settembre fu dichia-
           rato ufficialmente l’armistizio, non solo si pensò che la guerra era finita, ma vi furono alcuni
           interessanti avvenimenti che dimostrarono in prima battuta la gratitudine della popolazione
           verso gli anglo-americani: ad esempio, una massa di prigionieri di guerra, circa 50.000 sugli
           80.000 in totale, che erano nelle mani degli italiani, furono liberati e per la maggior parte fu-
           rono aiutati dalla popolazione italiana, perché se una parte degli aiuti fu organizzata, il resto
           dovette essere lasciato alla generosità dei singoli; generosità che però a volte non fu compre-
           sa totalmente da chi la ricevette . Così come molti dei militari anglo-americani, partecipanti
                                      1
           a missioni rischiose, in territorio nemico, furono generosamente aiutati, anche a volte con il
           prezzo della vita, dagli italiani.
              Non furono però idilliaci, dopo i primi momenti di gioia e riconoscenza, i rapporti fra
           popolazioni civili e amministrazione militare in Italia, iniziando, come è noto dal fatto che
           il disprezzo per il governo italiano di Badoglio e dei Savoia era molto forte sia tra i nuovi
           alleati sia tra i partiti politici antifascisti che si erano venuti formando e avevano dato vita al
           Comitato di Liberazione Nazionale (CLN). La monarchia, che pure non era stata toccata nel-
           le trasmissioni antifasciste di Radio Londra, per espresso volere di Churchill , non godeva
                                                                            2
           però di grandi simpatie, per la sua ‘collusione’ con il regime di Mussolini, sia tra gli alleati
           sia tra i partiti politici e una larga parte della stessa popolazione.
              Gli americani avevano del resto una pessima opinione di Badoglio fin dal 1922, da quan-
           do l’addetto militare a Roma ne aveva tracciato un ritratto niente affatto lusinghiero e molto
           critico, soprattutto per quello che riguardava non tanto gli aspetti militari, ma quelli umani ;
                                                                                       3
           Washington non aveva cambiato opinione dopo più di venti anni  . E’ infatti noto che il
                                                                    4
           nuovo capo del governo da Brindisi cercò invano di persuaderli ad accettare l’aiuto militare
           italiano; praticamente solo nel 1944, quando erano a corto di risorse umane per il fronte ita-
           liano, dopo lo sbarco in Normandia, gli alleati accettarono il concorso delle truppe italiane,
           che pure furono importanti per conseguire la vittoria finale  .
                                                             5
              Uno spazio non ancora molto esplorato di questo periodo riguarda ad esempio la colla-
           borazione tra i servizi di informazione e sicurezza, quelli ricostituiti nel territorio liberato e
           quelli anglo-americani. Anche in questo caso vi furono da un lato splendide operazioni in


           1   Roger absalom, A strange Alliance. Aspects of escape and survival in Italy, 1943-1945, Olscky Editore,
               Firenze 1991, p.11-12.
           2   Cfr. l’inventario delle trasmissioni per l’Italia di Radio Londra nei due volumi di Maura Piccialuti Caprioli,
               Radio Londra 1940-1945, Ministero dei Beni Culturali, Roma 1976.
           3   Cfr. Maria Gabriella Pasqualini, Carte segrete dell’intelligence italiana.1919-1949, Ministero della Difesa,
               RUD, Roma 2007, p.241 e NARA Archives, MID, 2022, rapporto del 5.2.1922 – G2. Per una biografia di
               Badoglio v. Piero Pieri-Giorgio Rochat, Pietro Badoglio, Maresciallo d’Italia, Oscar Storia Mondatori, Mi-
               lano 2002.
           4   Rimane molto interessante in generale a questo proposito il volume di Lamberto Mercuri, Guerra psicolo-
               gica. La propaganda anglo-americana in Italia 1942-1946, Roma 1983.
           5   Per la ricostruzione dell’Esercito Italiano, dopo l’8 settembre, v. tra gli altri David Ellwood, Italy 1943-1945,
               Leicester University Press, 1987; Roger Absalom, Italia e Gran Bretagna nella lotta di liberazione, la
               Nuova Italia, Firenze 1977. Tra gli autori italiani v. Giuseppe Conti, Il Primo Raggruppamento Motorizzato,
               Ufficio Storico – Stato Maggiore Esercito, Roma 1986; id., La ricostruzione delle forze armate, in “L’italia
               in guerra – il quarto anno - 1943”, Commissione Italiana di storia militare, Roma 1995, pp.401-412.
   425   426   427   428   429   430   431   432   433   434   435