Page 435 - Conflitti Militari e Popolazioni Civili - Tomo I
P. 435

435
          aCta
          (AMGOT) poi, solo AMG, lasciando opportunamente cadere i riferimenti ai ‘territori occu-
          pati’ e una Commissione Alleata di Controllo (ACC).
             Vi fu specialmente a sud, agli inizi della presenza anglo-americana “una situazione psico-
          logica di sorda ostilità” verso gli alleati, come citata in numerosi rapporti dei Carabinieri Re-
          ali sull’ordine pubblico  . Bisogna altresì ricordare che il Comando Supremo Alleato si era
                               13
          sempre riservato, anche a conflitto terminato, il diritto di dichiarare ‘zona militare’ territori
          che erano già stati restituiti per il controllo al Governo italiano, in caso di gravi turbamenti
          dell’ordine pubblico. Quando questo fosse accaduto, l’esercizio dei poteri di governo nella
          zona interessata sarebbe stato assunto di nuovo dal governo militare alleato  . L’ammini-
                                                                            14
          strazione militare anglo-americana rimaneva sempre assai incisiva e pronta a riprendere il
          controllo diretto.
             Molto spesso decisioni importanti per la vita civile e soprattutto quella micro-economica
          di una provincia o di una regione erano state prese da autorità militari – e non sempre da
          ufficiali, ma anche da sottufficiali - che non avevano una preparazione adeguata, ad esem-
          pio, in campo economico, per non accennare ad una professionalità di comando su ambienti
          civili di un territorio militarizzato: le disposizioni, impartite ovviamente con mentalità di
          stretto controllo sugli spostamenti delle merci e delle persone, pur se logiche nel cotesto
          immediatamente post-bellico, frequentemente andavano contro i magri interessi della popo-
          lazione e non permettevano un sia pur timido avvio dell’economia locale, dopo la devastante
          esperienza bellica, ma l’abbattevano ancora di più, aggravando ulteriormente i disagi e la
          sopravvivenza delle popolazioni locali. Continue metodiche perquisizioni presso molte case,
          anche di gente assolutamente ligia alle regole, alla ricerca di materiale appartenente all’am-
          ministrazione militare alleata irritava profondamente la popolazione. Inoltre la requisizione
          di vari alloggi e uffici pubblici che veniva mantenuta anche dopo le impellenti ragioni di
          urgenza, impedivano molto spesso il rientro in possesso delle case da parte dei privati o un
          adattamento forzoso e difficoltà di operatività per gli uffici ed enti comunali e provinciali, per
          non menzionare quelli statali, ristretti spesso in piccoli spazi.
             In sintesi, incarichi direttivi e di controllo erano stati affidati dagli anglo- americani a
          militari e non a politici o a economisti o esperti di amministrazione civile, anche se fra gli
          uomini in divisa si trovavano a volte alcune eccezioni di persone particolarmente preparate e
          illuminate ; la normalità era data da individui che erano in guerra provenendo da mondi vari
                   15
          e variegati, con professionalità sicuramente militare…ma non sempre.
             inoltre in qualche modo, gli alleati, soprattutto gli inglesi, erano rimasti legati ad una cer-
          ta propaganda antitaliana, svolta in precedenza e che richiedeva ovviamente tempo per essere
          sradicata dalle menti  . Contribuiva a questa situazione generale spesso anche il contegno
                             16
          dei singoli amministratori in divisa, a volte altezzoso, arrogante, purtroppo a volte anche con


          13   Archivio Storico Stato Maggiore Esercito (AUSSME), Fondo SIM, 1^ divisione.
          14   V. Ministero della Guerra-Gabinetto, circolare n.206000 del 4 marzo 1946, sull’impiego della truppa nei
              servizi d’ordine.
          15   Cfr. Giuseppe Conti, Amministrazione alleata e governo italiano nell’Italia liberata, in “L’italia in guerra –
              il quinto anno - 1944”, Commissione Italiana di storia militare, Roma 1995, p. 77.
          16   Cfr. l’inventario delle trasmissioni per l’Italia di Radio Londra nei due volumi di Maura Piccialuti Caprioli
              Radio Londra 1940-1945, Roma 1976.
   430   431   432   433   434   435   436   437   438   439   440