Page 437 - Conflitti Militari e Popolazioni Civili - Tomo I
P. 437

437
          aCta
          del 1944, a causa di alcune inefficienze e mistrust del Quartier Generale di Algeri, sempre
          nei confronti del nuovi governanti italiani, fu restituito a Roma il controllo di una prima parte
          dei territori liberati, cioè la Sicilia e la Sardegna: era questa anche una reazione all’ostilità dei
          partiti politici verso un militare di lungo corso, forse troppo lungo, che era stato una figura di
          punta del periodo fascista. Vi è anche rilevare che il governo Badoglio e i seguenti governi
          ebbero spesso scarsa autorità per imporre nelle zone liberate la propria volontà nel mante-
          nimento dell’ordine e della disciplina. Il governo alleato aveva fatto nomine di funzionari
          statali e aveva dato promozioni che in alcuni casi avevano sovvertito non poco il principio
          gerarchico e di autorità e la nuova leva politica italiana ne voleva la rimozione, molto spesso
          non a torto. Errori ve ne furono da una parte e dall’altra. Ed è giusta ricostruzione storica
          analizzarli, senza enfatizzarli, per trarne, se possibile, qualche insegnamento.
             In sintesi, l’amministrazione militare anglo-americana ebbe ovviamente un forte lungo
          impatto sulle popolazioni civili: non tutto fu luce brillante, anzi vi furono molte ombre, an-
          che se senza il sacrificio di molti americani e inglesi, l’Italia forse non avrebbe ritrovato la
          via, questa volta repubblicana, ad una democrazia che era stata a lungo offesa per più di un
          ventennio.







          Fonti: Documenti dell’Archivio Centrale dello Stato (ACS); dell’Ufficio Storico dello Stato Maggio-
             re dell’Esercito (AUSSME); dei National Archives di Washington (NARA).
          Brevi cenni bibliografici essenziali
          Roger absalom, A strange Alliance. Aspects of escare and survival in Italy, 1943-1945, Olscky edi-
             tore, Firenze 1991.

          Giuseppe Conti, Amministrazione alleata e governo italiano nell’italia liberate, in “L’italia in guerra
             – il quinto anno - 1944”, Commissione Italiana di storia militare, Roma 1995, pp.75-88.
          id. , I difficili rapporti tra partigiani e autorità alleate, in “L’italia in guerra – il sesto anno - 1945”,
             Commissione Italiana di storia militare, Roma 1996, pp.227-242. In questi saggi vi sono numerosi
             riferimenti bibliografici ai quali si rimanda per brevità.
          David Ellwood, L’alleato nemico: la politica dell’occupazione anglo-americana in Italia 1943-1946,
             Feltrinelli, Milano 1977.
          elena aga Rossi, La politica degli Alleati verso l’Italia nel 1943, in “Storia contemporanea”, 1972,
             n.4, pp.847-895
   432   433   434   435   436   437   438   439   440   441   442