Page 98 - L'Italia in Guerra. Il secondo anno 1941 - Cinquant'anni dopo l'entrata dell'Italia nella 2ª Guerra Mondiale: aspetti e problemi
P. 98
Maggiore Generale che doveva coordinare tutte le attività militari dello
Stato, svolgere azione di consulenza nei confronti dell'esecutivo, provve-
dere alla sistemazione difensiva del Paese e ai progetti relativi ad eventua-
li azioni di guerra.
Alla vigilia della seconda guerra mondiale, il Capo di Stato Maggiore
Generale:
l) corrisponde con i Capi di Stato Maggiore di Forza Armata, per il tra-
mite dei rispettivi ministeri;
2) deve essere informato dal Capo del Governo, della situazione politica,
per tutto quanto può interessare l'esercizio delle sue attribuzioni (mentre
i ministeri della Guerra, della Marina e dell'Aeronautica hanno l'ob-
bligo di fornire elementi per una valutazione dell'efficienza bellica del-
le varie Forze Armate);
3) esercita, in guerra, le funzioni che possono essergli attribuite dal Capo
del Governo;
4) coordina la preparazione delle diverse Forze Armate, proponendo al
Capo del Governo - previa intesa con i Capi di Stato Maggiore -
i programmi delle esercitazioni combinate fra Esercito, Marina ed Ae-
ronautica; assiste alle esercitazioni stesse e riferisce in merito al Capo
del Governo;
5) dispone di un ufficio comprendente vari ufficiali delle diverse Forze
Armate e diretto da un colonnello di S.M ..
Proprio il terzo punto continuò a mantenere indeterminate le attri-
buzioni del Capo di Stato Maggiore Generale, legittimato nelle sue com-
petenze di direzione operativa e nel proprio potere decisionale ancora una
volta solo attraverso una manifestazione di volontà da parte del Capo del
Governo, che in sostanza non gli diede mai una piena delega per la gestio-
ne totale delle operazioni di guerra.
Per quanto riguarda il funzionamento, lo Stato Maggiore Generale
era articolato in diversi uffici:
l) Ufficio del generale addetto, organo di coordinamento tra i vari uffici,
provvedeva alla compilazione degli ordini e delle direttive emanate dal
Capo di Stato Maggiore Generale;
2) Ufficio operazioni, doveva raccogliere notizie sulle operazioni, e sul
personale bellico delle forze alleate, al fine di elaborare un quadro pre-
ciso della situazione da tenere costantemente aggiornato. Dallo studio
96